All’Ippodromo Snai Sesana un altro sabato sera avvincente e pieno di emozioni come una settimana prima con il Nello Bellei. Questa volta in pista, per la 5^ giornata stagionale di trotto, il Gran Premio Società Terme che ricorda Vivaldo Baldi, detto ‘Diecione’, grande driver nella storia del trotto italiano ed internazionale.
A gustarsi il 19 luglio oltre mille spettatori che hanno assistito alle sette corse in pista, mentre tra una corsa e l’altra le numerose attività di intrattenimento e di animazione hanno visto una buona presenza di famiglie e bambini. Al centro della riunione il sopraccitato Gp, prova di Gruppo 3 sui 2.040 metri riservato ai cavalli di 3 anni nonché tappa importante in ottica Derby a Roma. Nell’equilibrio generale della vigilia, alla fin fine è arrivata la vittoria-riscatto di Goelicher St della scuderia Warriors e guidato da Marco Stefani. Reduce dalla sfortunata prova di Napoli, Goelicher St si è ripreso quello che aveva gettato al vento quel giorno e lo ha fatto con una prestazione autorevole. Sfruttando la sua velocità iniziale, il figlio di Nad Al Sheba ha subito conquistato il comando delle operazioni provando poi a gestire il ritmo, mossa che Ghepardo Vgl all’esterno gli ha impedito di attuare in pieno: ne è uscito un primo chilometro abbastanza svelto in 1.14.5 che però non ha per nulla fiaccato le energie del figlio di Nad Al Sheba, che anzi ha allungato in progressione stampando una seconda parte di gara sul piede dell’1.12.5 ed è arrivato sicuro al traguardo, a media di 1.13.6 sui 2.040 metri. Senza lo sfortunato errore di Agnano, l’allievo di Mauro Baroncini avrebbe completato un filotto di cinque successi: poco male, oggi ha confermato di essere un soggetto in grande ascesa e probabilmente lo vedremo ancora protagonista nelle prove di vertice della generazione. Giotto Ek (improvvisato da Antonio Greppi al posto dell’infortunato Pippo Gubellini) dopo aver dato via libera al rivale nella fase iniziale ha abbozzato un attacco in retta ma senza riuscire a farsi minaccioso. I meno considerati Go Big Effe e Gabri Cap sfruttando una serie di varchi interni hanno conquistato le altre piazze principali, mentre Gandhi Mail dopo aver agito in seconda pariglia ha provato a scattare in terza ruota nel mezzo giro finale ma non è riuscito ad avanzare.
La connection Mauro Baroncini-Marco Stefani era già andata a segno nel Premio Lory Estetika, la prova di apertura per cavalli di 2 anni con il debutto vincente di Irma Ferm: la figlia di The Bank confermava la bella impressione delle sgambatura e dopo aver guidato indisturbata dal via allungava disinvolta nel finale per staccare Icaro Breed e vincere a media di 1.19.2 sui 2.040 metri: Nyx de La Cote terminava al terzo posto, gli altri più attesi Ice Killer Gar e Meera Wynn terminavano presto squalificati.
L’altro protagonista del convegno era Antonio Di Nardo: il top driver campano dava lezioni di pragmatismo, di cui è indiscusso maestro, e si rendeva autore di un bel triplo. La suite iniziava nel Premio Ristorante Panoramico, la condizionata sui 1.640 metri per soggetti di 5 e 6 anni, con la comoda vittoria di Eshaal Mil in gara d’avanguardia: la portacolori della scuderia Quiriniana sfilava in testa sul compagno di training Elkjaer Effe, poteva gestire il ritmo scortata dall’altro compagno di box Discovery Mail, ai 600 metri finali allungava in progressione e con chiusa in 42 spiccioli si rendeva intangibile, media finale di 1.14.8. Elkjaer Effe sfruttava la posizione per terminare secondo, Discovery Mail si ‘sacrificava’ per la causa e sul comprensibile calo finale veniva bruciato per il terzo posto da Einstein Grad. Impalpabile il favorito Depp Dell’Olmo, lento al via e poi incapace a mettersi in luce.
Immediato bis di Di Nardo nel Premio Trattoria Za’ Za’ con Elise Ana, sempre per il training di Gennaro Casillo: gli errori al via di Diamond Francis e di Estasi di No spianavano la strada alla figlia di Maharajah, che poteva scivolare al comando senza strappo e dopo un primo chilometro di routine in 1.15, volava i 600 metri finali in 41.2 rintuzzando l’agguato finale dell’appostato Heart of Steel per imporsi a media di 1.12.3, con Eridamia terza facendo tesoro della posizione in corda. Diamond Francis regalava un buono da 50 metri al via, provava il recupero ma comprensibilmente calava nei 300 finali.
Il terzo successo arrivava in sulky a Frivola Grif, stavolta per Marjo Natynki, nella prova di chiusura valida per il Premio Tipografia Ellemme, la condizionata sui 2.040 metri per cavalli di 4 anni: la portacolori della scuderia Regina Horses andava di pacca al comando, completava il primo chilometro in 1.17.4, quindi allungava in progressione e non si faceva avvicinare chiudendo la sua fatica a media di 1.14.2. Fidel Castro seguiva dal via la rivale mentre a intervallo Fashion Cap terminava terza sugli errori di Fenalù St e Fiero.
Gentlemen protagonisti nel Premio Neiru Neil Designer, una prova a resa di metri per cavalli di 3 anni dove Gangster Stecca superava facilmente l’esame della novità della partenza da fermo: con Matteo Zaccherini in sediolo, il cavallo di Giuseppe Lombardo jr sfilava in breve al comando, dopo un primo chilometro tranquillo in 1.20.7 allungava in progressione nell’ultimo giro e vinceva comodo a media di 1.17.2 sui 2.040 metri. Golden Ticket per varchi lungo lo steccato conquistava la piazza d’onore, Galassia Cr sempre lungo lo steccato rimontava Giotto Dell’Est per il terzo posto.
Declassato, Downtown As non aveva problemi a onorare il ruolo di favorito dominando a cima a fondo il Premio Radio Garage, la prova sui 1.640 metri per cavalli di categoria E/F: l’allievo di Erik Bondo, affidato a Francesco Facci, controllava le operazioni dal via e a media di 1.14.8 vinceva in totale controllo: Eagle Men sfruttava la scia del vincitore per chiudere secondo, lo stesso faceva Brigitte Roc per accaparrarsi la terza moneta.
Dopo questa riunione rimangono gli ultimi due appuntamenti di luglio all’Ippodromo Snai Sesana con la serata di mercoledì 23, riservata ai gentleman driver, e poi quella di sabato 26 che permette di staccare la Wild Card per il Gran Premio Città di Montecatini. Poi al via il calendario ‘caldo’ di agosto con l’attesa 73^ edizione del Gp cittadino preceduta da sabato 2 con le Pariglie e il Trotto Montato e da venerdì 8 con una giornata ordinaria.
***
CALENDARIO TROTTO DI LUGLIO IPPODROMO SNAI SESANA