NEWS
Gilda Indal (Edoardo Baldi) si difende dal serrate finale di Gravina Mf e sigla la prova di centro del convegno di sabato 23 al Sesana (Foto Rosellini - SNaitech)
Per Gilda Indal vittoria e record all’Ippodromo Snai Sesana nel sabato di emozioni per l’associazione GiuliaSmile. Anche Cluny dei Greppi in evidenza
23 Agosto 2025

Il penultimo appuntamento di agosto all’Ippodromo Snai Sesana ha regalato momenti di riflessione e di emozioni sia a bordo pista sia sul circuito per circa 800 spettatori. Il programma di sabato 23, valido per la 12^ giornata stagionale di trotto vedeva tutti i premi delle sette corse intitolati all’Associazione GiuliaSmile APS di Monsummano presente nell’impianto di viale Leonardo da Vinci con uno stand per sensibilizzare la storia di Giulia alla quale, nel 2020 appena nata, le venne diagnosticata un’Encefalite Epilettica Infantile e successivamente una mutazione genetica in eterozigosi de novo del gene STXBP1, malattia rarissima al mondo e con poche decine di casi in Italia. Oltre a questa doverosa iniziativa, lo storico impianto ippico toscano ha ospitato come sempre numerose attività di animazione e di intrattenimento per il pubblico, in special modo per i bambini, impreziosita anche da un torneo di bridge dell’Asd Giochi per la Mente di Montecatini Terme.

In pista una serata ‘frizzante’, in particolare per due prove: la condizionata alla 4^ corsa sui 1.640 metri riservata alle femmine di 3 anni che era la prova di maggior dotazione e valida per il Premio Un Sorriso per Giulia; e l’handicap alla 5^ corsa con protagonisti i gentlemen driver impegnati sulla distanza del doppio chilometro per il Premio Giuliasmile STXBP1.

Partiamo dal Premio Un Sorriso per Giulia che faceva registrare anche la maggiore velocità della giornata: a propiziarla era la “diatriba” prolungata tra Gemma Grif (al comando) e Gessica Pass nella veste di attaccante, che davano vita a una prima parte di corsa addirittura in 56.2. Ad approfittarne, invece, era Gilda Indal (Edoardo Baldi in sulky per Andrea Esposito) che, dopo essere stata alla finestra, entrava in azione sul penultimo rettilineo, liquidava la malcapitata battistrada e si andava a imporre a media di 1.12.6 (naturalmente nuovo personale) salvandosi da Gravina Mf, anche lei accreditata dello stesso tempo al chilometro. Gemma Grif seppure in calo, restava terza, mentre Gessica Pass aveva detto basta già sulla penultima curva.

Il sottoclou era alla corsa successiva per il già citato Premio Giuliasmile STXBP1 in sulky a soggetti di categoria C/D/E/F: Nicola del Rosso e la fida Cluny Dei Greppi la risolvevano grazie a una giravolta perfetta che consentiva alla cavalla allenata da Alessandro Raspante di sfilare al comando dopo appena 300 metri, nonostante partisse dal secondo nastro: non le concedeva troppo spazio l’altra penalizzata Edith Del Ronco, ma la figlia di Exploit Caf rispondeva bene alle sollecitazioni della rivale e in retta andava a cogliere un netto primo piano a media di 1.15.7 sui 2.060 metri. Ottima seconda Edith del Ronco, nonostante il tragitto dispendioso, e terzo posto per Essenza Piccante, che confermava il buon momento di forma.

Puledri a caccia del primo successo nel Premio Sguardo di Speranza Giuliasmile ad inizio convegno. Dopo due discreti piazzamenti, era il turno di Iberica Point: la cavalla di Marjo Natynki,, affidata a Carmine Piscuoglio azzeccava una perfetta giravolta sfilando subito al comando, gestiva il ritmo e poi in retta non si faceva minacciare chiudendo a media di 1.18.9 sui 2.040 metri: Ida Ll faceva tesoro della posizione in scia alla rivale per chiudere seconda rientrando in retta al generoso Italo Ssg, che aveva provato ad animare la corsa muovendo al largo dopo 600 metri.

La connection campano-finlandese formata da Marjo Natinki e Carmine Piscuoglio si ripeteva subito dopo, alla 2^ corsa del programma, per il Premio Solidarietà per Giuliasmile: la prova sui 1.640 metri per cavalli di categoria E/F la vinceva Brigitte Roc, molto giocata dagli appassionati. La figlia di Nad Al Sheba doveva ribattere alla puntata di Einstein Grad nella fase iniziale e poi al pressing di Donrodrigo nei 600 metri finali, ma tirava fuori le unghie e ben sostenuta dal suo interprete rispondeva sino in fondo a tutti gli attacchi e conquistava un meritatissimo successo a media di 1.13.6. Bene al secondo posto Donrodrigo, terzo Einstein Grad, che era riuscito ad accodarsi in scia alla vincitrice dopo un giro.

Si allunga la striscia vittoriosa di Fipsy Etoile: nel Premio Malattie Rare Giuliasmile, nonostante il salto di categoria, l’allieva di Enrico Fiaschi, affidata ad Antonio Greppi, centrava la quarta vittoria di fila. Provava a metterla in difficoltà Floyd, iniziando il suo pressing già dopo 600 metri, ma la saura da Napoleon Bar sapeva ribattere colpo su colpo agli attacchi del rivale che anzi andava in difficoltà di meccanica sull’ultima curva e doveva adeguarsi al secondo posto in retta mentre la portacolori della Limitless, metteva sulla torta anche la ‘ciliegina’ del nuovo personale, 1.14.4. Al terzo posto l’appostato Fly Matto.

Ancora gentlemen in pista alla 6^ corsa, dopo le due corse di maggior dotazione, ma questa volta in sediolo ai cavalli di 3 anni e di proprietà per il Premio Associazione Giuliasmile APS: con Gaston, Vittorio Miniero era bravo a rientrare al via ai rivali e gestire comodamente il ritmo per rendersi intangibile in retta e chiudendo a media di 1.18 i 1.640 metri. Giava Dei Greppi provava a impegnare il rivale sul penultimo rettilineo ma in retta andava in crisi e perdeva anche il secondo posto da Gladic Doctor.

A chiudere il programma del sabato sera all’Ippodromo Snai Sesana il Premio 5×1000 Giuliasmile con Frittelli che vinceva il preventivato match con Face Time Dvs: decisiva la fase iniziale, con l’allievo di Gennaro Casillo che saltava netto il rivale al via e prendeva in mano il pallino del gioco: Face Time Dvs era costretto a scoprirsi al passaggio, poi provava a premere sul rivale, ma sulla curva finale si gettava di galoppo con la conseguente squalifica. Con il controfavorito out ai 200 metri finali, Frittelli in retta doveva comunque impegnarsi per eludere l’agguato interno all’appostata Fiorenza Cla (valida anche al salto di categoria) e imporsi a media dei 1.15.9 sui 1.640 metri.

L’ultima riunione di questo mese è in programma sabato 30 e poi inizierà quello di settembre con tre appuntamenti: sabato 6 e 13 e poi lunedì 22.

***

CALENDARIO TROTTO DI AGOSTO IPPODROMO SNAI SESANA

  • Sabato 30

CALENDARIO TROTTO DI SETTEMBRE IPPODROMO SNAI SESANA

  • Sabato 6
  • Sabato 13
  • Lunedì 22