NEWS
Montecatini trotto: Obama di Celo vince la Tris dedicata a Erica Nesti
13 Luglio 2014

La pioggia ci ha anche provato, ma non è riuscita a rovinare la festa dei gentlemen che, nel secondo sabato di luglio al Sesana, avevano un convegno tutto per sé e con la perlina della corsa Tris Quarté Quinté nello schema più tradizionale, ovvero con i nastri e sulla distanza lunga. Una festa, dicevamo: bei momenti per i bambini e i ragazzi della scuola di equitazione Centro Ippico La Pieve gestita da Lisa Ducci, bei momenti, però, anche per i gentlemen vincitori, festeggiati dai bambini ad ogni premiazione e momenti toccanti all'atto della premiazione della Tris, quando, presenti le sorelle Chiara, Consuelo e Veronica, che hanno offerto un dono al vincitore, si è ricordata Erica Nesti, cui era intitolata la Tris. E poi ci sono state sfilate accompagnate da musiche accattivanti e tante interviste e immagini pre corsa per aiutare lo scommettitore ad avere il numero più alto di informazioni possibile. Pur consapevoli che, in futuro, si può fare meglio, un primo passo è fatto e, in definitiva, il nostro pubblico ha dimostrato di gradire questa iniziativa voluta fortemente dal presidente dei gentlemen Federico Cortesi e da tutto lo staff organizzativo della Trenno. Partiamo dalla Tris, vinta in maniera perentoria da Obama di Celo con la guida sempre grintosa di Daniele Orsini: in testa sulla prima curva con un lancio perfetto dall'esterno della seconda fila, Obama ha coperto il primo km in un soporifero 1.20 e con una seconda parte di gara in 1.14.5 ha seminato tutti spaziando in retta in 1.17.5, un riferimento che può sembrare anche non eccezionale, ma figlio di una gara molto tattica nonché di un clima che non era quello ideale per fare grandi velocità (la pista, invece, nonostante le grandi piogge del pomeriggio, ha retto benissimo). Lo schema, ovviamente, non ha aiutato né chi ha viaggiato al largo, né, soprattutto, chi doveva inseguire, come la favorita Leticia Bi, e così alle migliori piazze sono finiti Piovrasan, terza in corda sul percorso, e Otto di Piaggia, iniziale leader e poi sfilato sulla prima curva da Obama. Il marcatore lo hanno completato Luxor dei Greppi e Offen Matto, questi unico, fra quelli che hanno viaggiato al largo, capace di essere ancora lì, in lotta con i primi, nel tratto ultimo. La classifica della serata è stata vinta, invece, da Sandro Gori che, grazie ai successi ottenuti con Man Ray Mb (1.17 con 43.2 di chiusa) e Pon Pon Pride (1.16.7 al termine di una corsa impostata su ritmi costanti) e ad un paio di piazzamenti marginali ha realizzato ventuno punti e mezzo contro i 18 di Nicola Del Rosso (tre secondi, un terzo e un quarto) e i 17 di Roberto Barsi (una vittoria, un secondo e un terzo). Dal punto di vista tecnico, da segnalare la bellissima vittoria di Runner Roc alla prima con Filippo Monti, il successo di Sil Down Slid Sm alla seconda con in sulky il Presidentissimo Cesare Meli, e il ritorno al traguardo pieno di Ophi Graal con Roberto Barsi alla settima. Runner si è difeso con un 28.4 iniziale da Rubens Grad e dopo un primo km in 1.15.6 ha avuto la forza di sfoderarne un secondo in 1.16.3 con chiusa in 45 per spaziare su un valido Ronaldo Grad e su Ryana Hall Dvs. In testa ha vinto anche Sil Down, in 1.16.5 sfuggendo agevolmente in retta a Soho dei Greppi e Sonar Gas, mentre allo speed, e con parziale superiore, ha fatto centro l'agile Ophi Graal, facile alla mèta in 1.16.4 sul sempre coraggioso Oilcan. A fine serata, merita un cenno anche il successo di Reebok Allez con Rebecca Dami che, allo speed, ha avuto ragione in retta su Rea Silva, poi in errore, e Rapida Op rifinendo il tutto in 1.16.1 con 45.2 di chiusa.