Ancora una volta l’Ippodromo Snai Sesana ha ospitato le carrozze d’epoca di Incanto Liberty. Lo storico impianto di trotto di Montecatini Terme nelle proprie scuderie ha accolto la kermesse senza tempo in cui viene rappresentata la cultura, la storia e l’eleganza grazie alla passione degli equipaggi provenienti dalla Toscana, dal Piemonte, dalla Lombardia, dal Veneto e dal Friuli, ai quali si aggiungono quelli delle Nazioni del centro Europa. E proprio dall’Ippodromo Snai Sesana, nella prima giornata del programma, è partita la sfilata delle undici carrozze d’epoca abbinate alle città termali d’Europa riconosciute come patrimonio dell’Unesco nel 2021. Un percorso che dagli archi dell’ippodromo di largo Nello Bellei si è snodato nel tessuto cittadino tra viale Verdi, corso Roma, viale VI Novembre e via della Torretta. Oltre alle altre manifestazioni in programma in centro città, Incanto Liberty è riuscito a trasmettere al pubblico un fascino davvero unico grazie alla bellezza non solo delle carrozze ma anche dei rispettivi equipaggi, tutti vestiti rigorosamente con i costumi delle epoche di appartenenza.
Un successo di partecipazione e di pubblico all’Ippodromo Snai Sesana per la nuova edizione della Gran Fondo Montecatini Terme – Riccardo Magrini. Per dire il vero è stata ‘una due giorni’ di festa, di sport e anche di beneficenza. Nella giornata di sabato, infatti, spazio non solo ai preparativi del programma domenicale della gran fondo in bicicletta intitolata al quasi 71enne ex ciclista professionista su strada tra gli anni 70 e 80, poi dirigente sportivo e commentatore televisivo italiano, nonché montecatinese doc. Ma sono state organizzate anche la Pedalata di Beneficienza, la Maratona Spinning e le corse e le attività ludiche varie riservate ai bambini sul circuito di trotto cittadino grazie all’Associazione Good Evolution. La domenica, invece, dopo sei anni di attesa, è tornata finalmente la Gran Fondo Montecatini Terme – Riccardo Magrini, un evento creato per offrire ai partecipanti il gusto della competizione e quello della scoperta in biciletta del meraviglioso paesaggio della Valdinievole.
Venerdì 8 agosto all’Ippodromo Snai Sesana grande successo per il concerto-spettacolo live di Rick Hutton e la sua band. Hutton, conduttore radiofonico e televisivo dell’emittente musicale italiana Videomusic, ha ripercorso la storia del rock, proponendo i brani e le canzoni che hanno incantato e fatto sognare intere generazioni presenta un concerto rigorosamente dal vivo! Hutton, dopo la laurea in Economia e Sociologia all’Università di Canterbury, nel 1980 si trasferisce in Italia ed inizia a lavorare insieme all’amico Clive in una piccola emittente toscana di nome Elefante Tv. Dal 1984 fino al 99 eccolo a Videomusic presentando format TV poi diventati iconici come Hot Line, Crazy Time e soprattutto Viaggi Rick’n’Roll che gli diedero una vasta popolarità. Nel 1987, infatti, Hutton presenta gli ospiti internazionali al Festival di Sanremo, e poi agli inizi degli anni ’90, partecipa a due edizioni di ‘Sanremo Blues Festival’, insieme a Beppe Grillo e Pippo Baudo.
Dopo la 2^ edizione dell’‘Italian Falcon Race’ del 13 ottobre dell’anno corso, l’Ippodromo Snai Sesana ha ospitato anche la 3^ edizione di questo evento dedicato agli esemplari da falconeria in cattività di provenienza nazionale e da altri Paesi europei. E’ stata una domenica 9 febbraio che ha riscosso successo, così come la precedente, in cui è stato possibile assistere anche alla prima gara nazionale di poiane, esemplari rapaci appartenenti alla famiglia Accipitridae e presente in’Europa e in Asia, sui 100 metri. A vincere la competizione è stato falco che ha impiegato il minor tempo a coprire la distanza superando la velocità di 90 km/h. E’ stata occasione per i visitatori, durante le pause delle gare, di ammirare da vicino ogni esemplare e conoscere gli aneddoti sulla loro vita e sulla preparazione grazie ai racconti degli istruttori.
E’ tornato all’Ippodromo Snai Sesana, dopo il gradimento ottenuto nella prima edizione dello scorso 25 febbraio, lo spettacolo riservato agli esemplari di falconeria nazionale e provenienti da altri paesi europei. La 2^ edizione dell’‘Italian Falcon Race’, unica manifestazione del genere in Italia, ha aperto al pubblico gratuitamente per tutta la giornata di domenica 13 ottobre all’interno dello storico impianto ippico di viale Leonardo da Vinci. Evento riservato ai falchi in cattività da almeno tre generazioni ed allenati quotidianamente per questo tipo di manifestazioni da istruttori professionisti. L’Ippodromo Snai Sesana, in questi ultimi nove anni sotto la proprietà di Snaitech, ha deciso di aprire le porte dell’impianto a manifestazioni extra-ippiche coinvolgendo altre discipline sportive, promuovendo spettacoli musicali e culturali, e supportando kermesse di ogni tipo in favore della cittadinanza montecatinese e della popolazione della Valdinievole.
Anche questo settembre all’Ippodromo Snai Sesana è tornato il concerto-evento ‘Emozioni’, un viaggio tra le canzoni eseguite e scritte da Lucio Battisti e Mogol ed interpretate dal magistrale Gianmarco Carroccia. Si tratta, oltre ai clou di trotto stagionali sul circuito montecatinese, di uno degli eventi più interessanti allestiti all’interno dell’impianto di viale Leonardo da Vinci e nell’area in cui sorge l’Arena Sesana Estate. Per tutti gli amanti della musica leggera italiana è stato possibile assistere alla performance sul palco di Gianmarco Carroccia, artista e cantante capace di immedesimarsi in Battisti e di reinterpretare le iconiche canzoni di Mogol, che assieme a tre musicisti – alla chitarra, al pianoforte e al violino – è pronto a coinvolgere il pubblico presente con i brani più famosi.
Torna all’Ippodromo Snai Sesana il salotto televisivo di ‘Aperitivo al Sesana’, alla sua seconda edizione dopo il gradimento di pubblico e telespettatori riscontrato nel debutto dell’anno scorso. Ideato e condotto dalla giornalista, autrice e scrittrice Barbara Scarpettini, sono cinque le puntate che verranno registrate a bordo del circuito di trotto montecatinese nel mese di giugno con ospiti d’eccezione del mondo dello sport, della cultura, della politica e del giornalismo. Nella prima puntata del 7 giugno il tema è stato ‘Il calcio tra imprese, aneddoti, curiosità e beneficenza’, in cui si sono confrontati Sergio Brio, ex difensore della Juventus e commentatore TV di calcio, il giornalista e scrittore Paolo Brosio che parlerà di eventi a scopo benefico, dirigente Fifa e organizzatore di eventi calcistici, Stefano Pucci, e Pietro Resta, in arte Wikipedro, personaggio social, content creator e ‘toscanaccio’ capace di attirare molti utenti e follower raccontando le meraviglie artistiche della sua Firenze e di tutta la Toscana.
Una due giorni davvero unica e particolare quella che si è svolta all’Ippodromo Snai Sesana giovedì e venerdì 16 e 17 maggio con l’evento conclusivo del progetto biennale ‘A caccia di rischi’ iniziato nell’anno scolastico 2022/2023 ed organizzato dall’Istituto Comprensivo Galileo Chini di Montecatini Terme. Un’iniziativa resa possibile grazie all’aggiudicazione di fondi per la realizzazione di progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita, oltre al supporto dell’amministrazione comunale di Montecatini Terme nella persona dell’assessore alla Pubblica Istruzione, Federica Rastelli, e alla disponibilità dell’ippodromo di proprietà Snaitech.
L’Ippodromo Snai Sesana, anche per questa iniziativa, ha prestato la propria location per convogliare gli alunni, gli insegnanti e i familiari, confermandosi spazio polifunzionale per le attività extra-ippiche in attesa della nuova stagione di trotto a partire dal prossimo 7 giugno, con la prima giornata già in notturna.
Fondamentale la partecipazione delle forze dell’ordine: dalla Polizia di Stato ai Carabinieri, dalla Guardia di Finanza all’Esercito Italiano, dai Vigili del Fuoco alla Polizia Locale, ma anche la Croce Rossa Italiana, l’Asl, l’Inail ed altre associazioni presenti sul territorio.
Riapre, dopo 12 anni, il Centro di allenamento all’Ippodromo Snai Sesana. Grazie alla proprietà di Snaitech, l’impianto di trotto di Montecatini Terme inaugura i boxes per i cavalli stanziali. Presenti all’evento il Senatore Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario di Stato Masaf, il Sindaco di Montecatini Terme, Luca Baroncini, e il Direttore BU Ippodromi Snaitech, Lorenzo Stoppini.
“L’inaugurazione del centro di allenamento all’Ippodromo Snai Sesana è un’ottima notizia per l’ippica toscana ed italiana – afferma il Senatore La Pietra -. Stiamo lavorando su più fronti per modernizzare, rinnovare e innovare i nostri ippodromi. Il Sesana sta crescendo in termini di attrattività e sarà incluso nel circuito del Palio delle Regioni”.
Continua il sindaco di Montecatini Terme, Luca Baroncini -. L’inaugurazione del centro di allenamento è una vittoria anche mia personale: fin dal mio insediamento ho fortemente spinto per riaverlo per sviluppare tutto l’indotto creando anche nuovi posti di lavoro”.
A chiudere Lorenzo Stoppini della Business Unit Ippodromi Snai: “Questa grande novità conferma come Snaitech voglia continuare ad investire sull’Ippodromo Snai Sesana”.
”Awards 2023 Operatori Ippici Ippodromo Snai Sesana’ – Al termine della 30^ ed ultima giornata stagionale di trotto all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme, in programma giovedì 5 ottobre dalle ore 15 alle ore 18, nella sala del Ristorante Panoramico Sesana, sarà effettuata la premiazione di dodici operatori ippici, tra drivers, allenatori e proprietari, che si sono distinti durante questa stagione sul circuito montecatinese e che riceveranno le targhe offerte dalla Business Unit Ippodromi Snaitech.
Tanti i nomi noti con Enrico Bellei, Roberto Vecchione, Alessandro Gocciadoro, Gennaro Casillo, Nicola Del Rosso e Antonio Di Nardo; ma anche Marco Volpato, Shmidrà Afrim, Enzo D’Isanto, Felice Facci, Matteo Angeloni e Tiziana Niccolai.
Elenco e per quale attività saranno premiati.
MARCO VOLPATO – Allen. del cavallo di 2 anni FARAMIR AS più veloce della stagione 2023 sulla pista del Sesana.
SHMIDRA’ AFRIM – Allen. del cavallo EHLERT PAR il più ricco 3 anni della stagione 2023 al Sesana.
ENZO D’ISANTO – Allen. del cavallo DANILO AG il più ricco 4 anni della stagione 2023 al Sesana.
FELICE FACCI – Allen. del cavallo ZENO DEL RONCO il più ricco anziano della stagione 2023 al Sesana.
ENRICO BELLEI – Allen. del cavallo BIG CAPAR con più vittorie nella stagione 2023 al Sesana.
ROBERTO VECCHIONE – Guidatore con più vittorie nelle corse di 2 anni nella stagione 2023 al Sesana.
ALESSANDRO GOCCIADORO – Allen. che ha vinto la corsa più importante della stagione 2023.
MATTEO ANGELONI – Gentleman con più vittorie nella stagione 2023.
NICOLA DEL ROSSO – Proprietario con più somme vinte nella stagione 2023 al Sesana.
TIZIANA NICCOLAI – Proprietaria di ZODECAR VERYNICE che ha vinto con la quota più alta della stagione.
GENNARO CASILLO – Allen. con più vittorie nella stagione 2023 della stagione.
ANTONIO DI NARDO – Guidatore con più vittorie della stagione 2023 al Sesana.
È stato inaugurato questa mattina a Montecatini Terme il nuovo hub vaccinale allestito presso l’Ippodromo Snai Sesana che servirà tutti i cittadini dell’area della Valdinievole. All’inaugurazione del presidio sanitario, nel quale sono operative quattro linee vaccinali e dove dalla mattinata di oggi sarà possibile somministrare fino a 900 vaccinazioni al giorno, hanno partecipato i rappresentanti dei soggetti la cui collaborazione ha reso possibile questa importante iniziativa: Snaitech – società proprietaria dell’ippodromo che ha messo a diposizione l’impianto per questa importante iniziativa – la Regione Toscana, i Comuni della Valdinievole, l’Azienda USL Toscana centro, la Società della Salute Valdinievole e le Associazioni di Volontariato.
Snaitech così conferma il proprio impegno di corporate social responsibility con una importante iniziativa a supporto della campagna nazionale di vaccinazione contro il Covid-19.
L’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme ha chiuso la stagione del trotto ad inizio settembre ma non le attività aperte alle altre manifestazioni confermandosi spazio polifunzionale a disposizione non solo della città ma anche delle società e delle associazioni sportive. Domenica 19 settembre, infatti, è in programma la partenza e l’arrivo al traguardo sulla pista dell’ippodromo della 14^ Gran Fondo delle Terme valida come 5^ prova del circuito Mountain Bike Tour Toscana – e unica prova del Campionato Nazionale Mountain Bike dei Vigili del Fuoco.
Una Gran Fondo delle Terme che copre un percorso di ben 48 km con 1350 metri di dislivello e il percorso Classic di 28 Km per 900 metri di dislivello. È prevista la partecipazione dei migliori atleti italiani di specialità e quindi ci sarà da divertirsi. La partenza è fissata per domenica alle ore 9:30 e clicca qui per avere le informazioni per iscriversi.
‘Gli squali non dormono mai – Il sottile odore della truffa’ è il nuovo libro scritto dalla giornalista Barbara Scarpettini – con prefazione di Giuseppe Rinaldi -, edito dalla Casa Editrice KIMERIK. Come si può intuire dal titolo, l’argomento che tratta è molto delicato ma, come dice la stessa autrice, “(…) occhio a non cadere nelle trappole, seguitemi e vi spiegherò come non farlo!“. Esattamente quattro anni fa Scarpettini presentò il suo libro ‘Il traguardo nel cuore’ durante i sorteggi dei partenti del Gran Premio Città di Montecatini nell’aula consiliare del Comune di Montecatini Terme. Oggi lo farà durante la serata di sabato 7 agosto all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme in concomitanza con un programma che prevede le Pariglie e il Trotto Montato.

