All’Ippodromo Snai Sesana nel venerdì in notturna si è disputata la 20^ giornata di trotto stagionale nonché penultima prima del gran finale di lunedì 3 novembre con la riunione che inizia dalle ore 14:40 con sette corse.
Grande lavoro del personale di pista per rendere il circuito praticabile dopo il forte acquazzone che il giorno prima si era riversato sulla città termale causando non pochi problemi e diffusi allagamenti, compreso lo storico ippodromo di viale Leonardo da Vinci. Alla fin fine il preserale ha mantenuto le aspettative con la prova di cartello, il Premio Chordi Food & Beverage, che vedeva a confronto sei cavalli di 2 anni sulla distanza del miglio. Dopo valide prestazioni, al quarto tentativo Ipazia Gpd centrava la prima meritata affermazione della carriera: la cavalla di Sandro Capenti sfruttava il numero interno per respingere l’assalto iniziale di I Love Cama: con la rivale che ripiegava in seconda posizione, la figlia di Valzer di Poggio poteva rifiatare e recuperare energie completando il primo chilometro in 1.18 e spiccioli, poi sull’avanzata di Ida Ll aumentava progressivamente il ritmo e nei 250 metri finali controllava il nuovo tentativo di I Love Cama, allungando e lasciando la rivale a distanza di sicurezza. Media di 1.16.9 per questa interessante cavallina, finora sempre molto professionale: terzo posto per Izquerda, che provava a muovere nel mezzo giro finale ma senza apparire troppo incisiva.
Nell’altra prova più importante della serata una pimpante Gornja D’Aghi dominava dal primo all’ultimo metro il Premio Amon Yu Sm: subito in testa, la cavalla di Holger Ehlert, affidata a Roberto Vecchione, imponeva ritmo brillante e nel mezzo giro finale staccava ancora per dominare a media di 1.14.5. Vittoria annunciata ma comunque impressionante. Sull’errore di Gioietta chiudeva al secondo posto Glauce degli Dei davanti a Goggia Cam.
Il convegno di corse si era aperto con la grande prestazione di Edith del Ronco nel Premio Nesta Effe, la prova per cavalli anziani affidati ai gentlemen: incurante del percorso esterno, la cavalla di Felice Facci affidata a Matteo Angeloni lavorava ai fianchi il favorito Bluff dei Greppi, lo metteva a sedere già sulla curva finale e allungava disinvolta in retta per chiudere a media di 1.14.4. Chapeau: Bluff dei Greppi accusava la fatica e perdeva anche il secondo posto ad opera di Essenza Piccante.
Nitido percorso di testa di Donatello nel Premio Moses Rob, la prova sui 1.640 metri per cavalli di categoria G: a media di 1.16.9, il cavallo allenato e guidato da Giorgio Cassani controllava senza problemi i rivali, il più pericoloso dei quali era Delfo Da, incollato alla scia del vincitore sin dal via, mentre Astecca Dimar sfruttava schema e posizione per salvare il terzo posto. Vita grama per chi si è avventurato all’esterno.
Brava, e fortunata, Eclisse di Casei nel Premio Radiofreccia Fi: acquattata dietro il battistrada Figlio dei Venti, la cavalla di Salvatore Valentino prendeva la scia dell’attaccante Frankie Lj (prevalente sul battistrada sulla curva finale) e ne sfruttava l’errore a inizio dirittura per fare passerella in retta e centrare la vittoria a media di 1.15.1. Finiva fortissimo El Diablo dopo aver affrontato la curva finale in quarta ruota e chiudeva secondo su Fardinand.
Nonostante la penalità, Evanti Spritz faceva valere la sua superiorità imponendosi nel Premio Valchiria Op: il cavallo di Gennaro Casillo con Vincenzo Lungo ai comandi avvicinava gradualmente Enya delle Badie, aumentava il pressing nei 600 finali e in retta, sull’errore della battistrada, passava di slancio per imporsi a media di 1.17.7: l’appostato Doritos Bi restava secondo, mentre finiva molto forte a terzo Etrusco Cla, da annotare sui taccuini in quanto falloso al via.
In chiusura, nel Premio Zacon Gio, Floyd faceva contenti i suoi tanti sostenitori: l’allievo di Gennaro Casillo superava di forza dopo mezzo giro Follia Breed (poco centrata di andatura) e una volta in testa non aveva più problema, anzi allungava autorevole nel mezzo giro finale per chiudere a media di 1.15.9, regalando il doppio a Vincenzo Lungo oltre che al suo allenatore. Futuro Vis vinceva la volata per il secondo posto davanti a Fritz Lang.
Il trotto a Montecatini Terme vede l’ultimo atto, come già accennato, nel pomeriggio di lunedì 3 novembre per salutare tutti insieme, con una grande festa, le emozioni vissute nel 2025. Avvio di riunione dalle ore 14:40 con sette corse e ingresso gratuito per tutti!
***
CALENDARIO TROTTO DI NOVEMBRE – IPPODROMO SNAI SESANA
Lunedì 3 – Chiusura 110^ stagione di trotto Ippodromo Snai Sesana