Il primo appuntamento domenicale all’Ippodromo Snai La Maura trotto di Milano con le attività gratuite aperte alle famiglie ha riscosso grande apprezzamento. In particolare i bambini che hanno vissuto l’emozionante ‘battesimo della sella‘ cavalcando i ponies del CIL (Centro Ippico Lombardo). Oltre a questo, sempre per i più piccoli, è stato riservata una abbondante merenda di metà pomeriggio, mentre i familiari hanno potuto ammirare l’esposizione della auto d’epoca del CMAE (Club Milanese Automoto veicoli d’Epoca). In pista, ovviamente, la riunione di corse con il suo clou nel Gran Premio Mario Locatelli in chiusura di giornata.
Nelle domeniche del 20 e 27 febbraio, e poi del 6 e 13 marzo, oltre al ‘battesimo della sella’, verranno integrate altre attività ludiche: infatti, verrà allestita un’area giochi alle spalle della tribuna in compagnia degli animatori mascherati da personaggi di Harry Potter. Ai bambini saranno inoltre offerti zucchero filato e popcorn.

A partire da domenica 13 febbraio l’Ippodromo Snai La Maura apre i cancelli di via Lampugnano 95 per accogliere le famiglie milanesi con lo spettacolo dell’ippica e l’animazione per bambini. Nelle domeniche di febbraio e di marzo non ci sarà solo lo spettacolo in pista, ma anche diverse attività ludiche gratuite dedicate ai più piccoli: dall’emozionante ‘battesimo della sella’ sul pony con gli istruttori del CIL (Centro Ippico Lombardo) fino ai laboratori a tema Harry Potter, il tutto gustandosi zucchero filato e popcorn offerti sempre gratuitamente per un pomeriggio di festa e divertimento.
Si parte già da questa domenica in occasione del prestigioso Gran Premio Mario Locatelli, tra i più importanti appuntamenti della sessione invernale del trotto milanese. I pomeriggi di corse al trotto con animazione per famiglie e bambini proseguiranno nelle domenica del 20 e 27 febbraio e del 6 e 13 marzo.

Snaitech ospita all’Ippodromo Snai La Maura Trotto di Milano, nella giornata di domenica 19 dicembre, la 1^ edizione della “Milano Cross Challenge“. L’impianto ippico di via Lampugnano 95 offre supporto ad un evento che, dopo ben 44 anni, vede la corsa campestre protagonista nel capoluogo lombardo. Grazie alla volontà degli organizzatori di Top Training e alla società Eset, e poi di Don Kenia Run, di Radisson Blu Milano, sono quasi 700 gli iscritti al cross, tra i quali tanti di spessore internazionale e nazionale.
Seguendo tutte le disposizioni vigenti sull’emergenza Covid19, la giornata inizia dalle ore 12, quando a partire ci sono gli Esordienti (tra i 5 e i 6 anni di età) fino ad arrivare alla conclusione della manifestazione, verso le ore 16, con le prove dedicate ai Senior Master e il clou con le due gare nazionali sulla distanza di 5 km. In mezzo a queste competizioni ci sono quelle riservate alle categorie Ragazzi, Cadetti e Assoluti.
Al ‘Milano Cross Challenge’ sono presenti diversi ex campioni azzurri, in primis Alberto Cova campione europeo, mondiale ed olimpico dei 10.000 metri e Franco Arese ex presidente federale ma anche campione europeo sui 1500 metri. Un evento storico dato che dal 1977 una competizione del genere non è stata più organizzata sul territorio di Milano.
