Si entra nel vivo della stagione di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro con l’appuntamento di giovedì 1° maggio che offre agli appassionati una giornata che segna, come da tradizione, l’inizio delle corse per i puledri di 2 anni, e come sempre c’è molta attesa per queste prove per i debuttanti impegnati, ovviamente, sulla distanza minima. Ma gli occhi sono tutti per la prova più tecnica ed attesa, ovvero il Premio Handicap di Primavera, Handicap Principale di tipo C sugli intermedi 1.800 metri in pista grande. Ma andiamo per ordine.
Cancelli e biglietteria di piazzale dello Sport 16 aperti al pubblico dalle ore 13:00 con ticket a 5,00 euro per i maggiorenni e gratuito per i minori e le persone con disabilità certificata e con un solo accompagnatore. Dalla stessa ora sono attivi i diversi punti ristoro interni all’impianto con i due ristoranti, Canter 1920 e Parioli Garden con i loro gustosi menù, e i bar con il Chiosco del tondino e il Ploom-Bar Turf per stuzzicare e per gli aperitivi o le merende.
Dalle ore 15:00 inizia lo spettacolo in pista con sette corse valide per la 13^ giornata stagionale di galoppo a Milano. Oltre all’Handicap di Primavera, ci sono anche il Premio Lampugnano, in apertura di riunione, con i puledri di 2 anni a confrontarsi sulla distanza dei 1.000 metri; e poi la prova gemella, ma valida per il Premio Poncia, in cui le sole femmine di 2 anni corrono sempre sulla distanza minima. Da vedere con interesse anche gli handicap per il Premio Mac Mahon con i 3 anni sul doppio chilometro in pista media, e il Premio Greg Pass, anche qui con i 3 anni in pista sulla distanza del miglio in pista media. Ma andiamo a scoprire tutto il programma e i suoi protagonisti in pista.
PROGRAMMA – Ore 15:00 (Sette corse)
PRIMA CORSA – PREMIO LAMPUGNANO (DEBUTTANTI)
La Festa dei Lavoratori, come da tradizione, segna l’inizio delle corse per i puledri di 2 anni, e come sempre c’è molta attesa per queste prove per i debuttanti impegnati, ovviamente, sulla distanza minima. I primi a scendere in pista sono i maschi del Lampugnano, e solo in quattro hanno accettato l’ingaggio, e in attesa dei responsi del mercato e di qualche notizia filtrata, proviamo ad indicare Principote, che proviene da una scuderia che verosimilmente aveva più elementi da scegliere per questa corsa. Amour De Chat e Maston si fanno leggermente preferire a Ed Tanque.
SECONDA CORSA – PREMIO MAC MAHON (HANDICAP)
Sempre cavalli giovani, ma questa volta di 3 anni, si confrontano in un handicap di ottima categoria sul doppio chilometro in pista media. Si rivede in azione Luzak, che debutta in handicap al rientro dal Berardelli ed è un’incognita piena di fascino, ma è meno rischiosa l’opzione Queen Of Ice, che si presenta dopo tre piazzamenti in contesti analoghi che chiariscono molto bene forma ed ambizioni. Crigae deve invece riscattare l’ultima, ma sulle precedenti non può non contare, con gli stessi Otello e Scarp De Tennis pronti ad intervenire.
TERZA CORSA – PREMIO PONCIA (DEBUTTANTI)
Dal Lampugnano in apertura ecco passare alla prova gemella in rosa del Poncia con le femmine di 2 anni sulla distanza minima. Oltre a procedere con un esame attento al tondino e alle quote, sulla carta stuzzica in modo particolare Well Again, che nasce bene e dalla provenienza che offre tutte le garanzie del caso. Sposto Le Nuvole non è da meno e avrà certamente un ruolo di primo piano alla vigilia, ma anche le altre arrivano da training sempre molto capaci ed esperti con la generazione più giovane.
QUARTA CORSA – PREMIO DEE DEE D’OR (HANDICAP)
Ancora le femmine in azione in pista, ma questa volta sono le anziane, alle quali è stato riservato un handicap di buona categoria sui 1.800 metri di pista media. L’handicapper non ha fatto sconti a Lechro, che però ha vinto talmente bene una corsa analoga un mesetto fa, che può tenere botta alla penalità e concedere il bis. Ritroverà qualcuna che ha già battuto, come Kiki Roberts e Punta Lancia ad esempio, le due forse più pericolose perché la prima debuttava in handicap e la seconda era al rientro ed è venuta bene avanti la volta dopo. Garbo invece sta piano piano trovando la condizione giusta e si rispetta molto.
QUINTA CORSA – PREMIO GREG PASS (HANDICAP)
Nella seconda parte della riunione tornano in scena i cavalli di 3 anni con un handicap di categoria ottima sul miglio in pista media tutto da vedere. Vale esattamente la valutazione fatta per la corsa precedente, nel senso che si segue il tentativo di bis di un elemento reduce da una vittoria terrificante, in questo caso Sopran Puccini, che ha dato la sensazione di poter essere ancora decisamente competitivo nonostante il peso sia ben diverso. Elegant Power lo ha seguito da lontano nell’occasione ma ci spera in maniera molto logica, esattamente come ci spera Far Above Mary, in grande crescita. Ancient Story dal canto suo può correre in progresso e occhio al pesino Lightofshadows.
SESTA CORSA – PREMIO HANDICAP DI PRIMAVERA (HANDICAP PRINCIPALE C)
Alla penultima ecco la corsa più importante del pomeriggio con l’Handicap di Primavera, Handicap Principale di tipo C sugli intermedi 1.800 metri in pista grande. Pesa parecchio nella valutazione l’ottimo secondo posto al rientro di Cult Figure, che sarà certamente tra i più attesi, ma ancor più di lui stuzzica Grey Creek, che ha uno steccato scomodo, che avrebbe gradito un furlong in più e che arriva da uno dei suoi rarissimi flop, ma che resta un elemento di un calibro bello tosto ed ultra comprovato a questi livelli. Blu Note e Wide Sea sono della stessa pasta, e nessuno si dimentica di Miss McHenry, alla quale non manca nulla per trovare spazio. Occhio anche a Beholder come sorpresa non impossibile.
SETTIMA CORSA – PREMIO SUMMER FESTIVAL (RECLAMARE)
Il Primo Maggio di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano si chiude con una affollata reclamare per i 3 anni sui caratteristici 1.400 metri in dirittura. Balza subito all’occhio il nome di Grand Embassy che lo scorso anno era una 2 anni dalle grandi promesse ma il fatto che rientra da molto tempo e in questa categoria, tempera non poco gli entusiasmi facendo passare dalla parte di Iraklion, anche lui declassato non poco e dopo una lunga serie di validissime prestazioni in contesti ben più duri. Nothing Personal ha debuttato bene e sarà un avversario da pendere con le molle, e anche American Psycho arriva da una prova in progresso. Occhio anche a Tina Ballerina.
Prossimo appuntamento già sabato 3 con in evidenza il Premio Emanuele Filiberto. Domenica 11, invece, vanno in scena il Premio Ambrosiano e il Premio Paolo Mezzanotte; segue la riunione di mercoledì 14, mentre sabato 17 è tempo di Nogara, dell’edizione del Mario Incisa della Rocchetta e del Premio Bereguardo. Le ultime quattro giornate sono in calendario mercoledì 21 e 28 inframezzati da domenica 25. L’ultimo convegno del mese è sabato 31.
***
Ippodromo Snai San Siro Milano – Info utili
***
CALENDARIO DI MAGGIO
Sabato 3 – PREMIO FILIBERTO
Domenica 11 – PREMIO AMBROSIANO – PREMIO PAOLO MEZZANOTTE
Mercoledì 14
Sabato 17 – PREMIO NOGARA – PREMIO MARIO INCISA – PREMIO BEREGUARDO
Mercoledì 21
Domenica 25
Mercoledì 28
Sabato 31