NEWS
La premiazione dell'Handicap di Primavera nel bel giovedì 1° maggio all'Ippodromo Snai San Siro. Vince Wide Sea (Foto Dena - Snaitech)
ALL’IPPODROMO SNAI SAN SIRO IN 1500 AD APPLAUDIRE WIDE SEA NELL’HANDICAP DI PRIMAVERA. TRA I DEBUTTANTI DEL LAMPUGNANO E DEL PONCIA ECCO PRINCIPOTE E WELL AGAIN
1 Maggio 2025

All’Ippodromo Snai San Siro è stato un bel giovedì che ha celebrato non solo la Festa dei Lavoratori ma anche un’interessantissima giornata ippica con la 13^ stagionale di galoppo strutturata su sette prove e con tutta l’attenzione rivolta all’Handicap di Primavera, tradizionale appuntamento per gli anziani con questo Handicap Principale di tipo C sui 1.800 metri in pista grande. È la classica corsa che non tradisce mai da ogni punto di vista. E non ha fatto eccezione neppure l’edizione 2025 davanti a un numeroso pubblico, circa 1.500 spettatori. Alla fin fine l’ha spuntata Wide Sea grazie al caparbio suo modo di fare sfociato nel serratissimo testa a testa contro Conte Attilio, con i due che solo ai 100 metri scarsi riuscivano a loro volta a passare sul coriaceo momentaneo leader Diomede. Il tutto con l’arrembante Miss McHerny che rinveniva forte insieme a Henry Of Stars e Vaux Le Vicomte. Un Wide Sea che non ha fatto altro che confermare il suo ottimo status a questi livelli, rimpinguando la sua bacheca già ben fornita. Complimenti!

Ma la giornata del Primo Maggio è sinonimo, da sempre, dell’inizio della stagione dei puledri di 2 anni, con le classicissime prove per i debuttanti divise per sesso con il Premio Lampugnano, riservato ai maschi e ai castroni, e il Poncia per le sole femmine. Nella sessione maschile sono stati solo in quattro ad accettare l’ingaggio, con il favorito Principote che manteneva bene le consegne dimostrandosi già molto avanti nell’aver imparato il suo mestiere, siglando in scioltezza e già dando la chiara sensazione di volere già il furlong in più. Bene alle sue spalle Maston, anche lui già pronto e che non dovrebbe tardare a vincere la sua maiden. Nella prova al femminile c’è stata più incertezza alla vigilia, anche se alla resa dei conti erano le due più attese che se l’andavano a giocare, Sposto Le Nuvole e Well Again, con quest’ultima che aveva ragione della sua rivale arroccata in corda solo negli ultimi metri. L’impressione a caldo è che il maschio, Principote, sia andato meglio di tutti, al di là dei tempi ufficiali.

Per i 3 anni, invece, c’erano un paio di handicap di buonissima categoria su distanze differenti: nella prova sul doppio chilometro, per il Premio Mac Mahon, rientrava alla grande Luzak, elemento che a 2 anni era molto cresciuto fino al tentativo infruttuoso nel Berardelli, e che qui vinceva molto bene nonostante l’evidente bisogno di scrollarsi un po’ di ruggine; sarà molto interessante vedere dove lo dirotterà il suo team. Nel Premio Greg Pass, sui 1.600 metri, vittoria di Elegant Power con gran bagarre in avvio di corsa, ma poi con Parole al Vento, Lightofshadows e Sopran Puccini a tenere botta fino agli ultimi 400 metri. Ma poi arriva l’attacco del favorito Elegant Power dall’interno che argina i diretti avversari fino a tagliare il traguardo senza affanni. Seconda Far Above Mary e poi Sopran Puccini.

Sempre i 3 anni potevano contare su una affollata reclamare sui 1.400 metri in dirittura per la prova di chiusura valida per il Premio Summer Festival che chiudeva la giornata, con successo per il favorito Iraklion, che se l’è dovuta sudare non poco contro la rientrante Grand Embassy. Da dire, infine, dell’handicap di buona categoria per le femmine anziane sui 1.800 metri per il Premio Dee Dee D’Or, che vedeva il coraggioso tentativo di fuga di Gingi Life, pizzicata però negli ultimi metri dal ‘recuperone’ di Kiki Roberts, con le stesse Punta Lancia e Zebra molto vicine.

Il calendario di maggio prosegue con l’imminente appuntamento di sabato 3 che vede in programma il Premio Emanuele Filiberto, trial di preparazione per antonomasia per i cavalli di 3 anni con vista del Derby sul doppio chilometro in pista grande; interessanti anche l’handicap limitato per i cavalli anziani sui 1.500 metri di pista media, di spessore e molto incerto, valido per il Premio Nina Akamu, l’artista scultrice nippo-statunitense che ha realizzato il Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo presente all’interno dell’Ippodromo Snai San Siro. Non meno interessante il Premio Tattersalls Ireland Breeze Up 22-23 Maggio, la condizionata sui 1.200 metri per i cavalli velocisti anziani che vale anche come Quintè.

Seguono domenica 11 con gli attesi Premio Ambrosiano e il Paolo Mezzanotte; poi la giornata ordinaria di mercoledì 14, mentre sabato 17 vanno in scena il Premio Nogara, il Mario Incisa della Rocchetta e il Premio Bereguardo. Le ultime quattro date sono mercoledì 12 con il Premio Mimma Werner e il Premio Razza Ceserio, domenica 25 e mercoledì 28 con il Premio Stefania e Giorgio Sommariva. Chiude il mese la riunione di sabato 31.

***

CALENDARIO GALOPPO MAGGIO

Sabato 3 – PREMIO FILIBERTO

Domenica 11 – PREMIO AMBROSIANO – PREMIO PAOLO MEZZANOTTE

Mercoledì 14

Sabato 17 – PREMIO NOGARA – PREMIO MARIO INCISA – PREMIO BEREGUARDO

Mercoledì 21 – Premio Mimma Werner – Premio Razza Ceserio

Domenica 25

Mercoledì 28 – Premio Stefania e Giorgio Sommariva (Piana)

Sabato 31