Giornata ‘piena’ quella di sabato per gli appassionati di galoppo. All’Ippodromo Snai San Siro, oltre alla 35^ giornata stagionale a partire dalle ore 20 con sei corse tra cui la Listed per il Premio Pietro Bessero – Trofeo Irish Thoroughbred Marketing e l’edizione della Super Condizionata valida per il Premio MSE Ippolito Fassati Di Balzola – Trofeo Goffs Irlanda, già dal mattino (ore 12:30), presso la struttura dell’ex trotter La Maura in via Lampugnano 95, è in programma l’asta selezionata degli yearlings organizzate dalla S.G.A. – Società Gestione Aste -. Al martello del banditore passeranno circa 100 cavalli provenienti dai migliori studi italiani con gli acquirenti alla ricerca del talento nascosto e del campione del domani. Il catalogo è diviso in due parti: una ‘Super Selezionata’ e una parte ‘Generale’. Affari per tutte le tasche, con l’incentivo del Premio Aggiunto al cavallo italiano.
Al termine dell’asta, verso le ore 17:30/18, il pubblico può accedere al vicino Ippodromo Snai San Siro di piazzale dello Sport 16 per assistere ad una nuova giornata di galoppo. Cancelli e biglietteria aperti dalle ore 17:30 e con ticket d’ingresso a 5,00 euro solo per i maggiorenni, mentre per i minori e le persone con disabilità certificata, e con un solo accompagnatore.
All’interno dell’ippodromo sono attivi i punti ristoro con il Bar Turf-Ploom e il Chiosco del Tondino, ma anche i ristoranti Canter 1920 e, nell’area del Cavallo di Leonardo (piazzale dello Sport 6), il Domus Garden. Area in cui è possibile per il pubblico visitare gratuitamente la GAMI – Galleria Archivio Multimediale Ippodromo -, spazio espositivo ed interattivo sempre aperto situato sotto il colonnato della tribuna del trotto in cui sono esposti le immagini, i video e la documentazione sulla storia dell’ippica a Milano e in Italia e la storia sulla realizzazione degli Ippodromi Snai a Milano e a Montecatini Terme. Oppure la mostra fotografica “100 anni di emozioni” e i meravigliosi Cavalli di Design, le sculture artistiche realizzate nel 2019 per il Leonardo Horse Project e il cinquecentenario dalla scomparsa di Leonardo da Vinci. E poi la maestosità del Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo. Opera in bronzo che ricalca i disegni di Leonardo da Vinci durante la sua permanenza nel capoluogo lombardo alla fine del XV secolo alla corte della famiglia Sforza, duchi di Milano.
Per i bambini e i ragazzi tra i 3 e i 13 anni l’ebbrezza del ‘Battesimo della sella’ sul pony con gli istruttori del CIL – Centro Ippico Lombardo – di Milano dalle ore 19 in poi.
In pista, invece, sei prove con al centro la listed riservata alle femmine di 3 anni ed oltre in pista media sui 1.600 metri, e la Super Condizionata per cavalli di 3 anni sempre in pista media ma sulla distanza di 1.800 metri. Tra le altre prove, invece, la Camillo Dubini, condizionata per i cavalli di 3 anni ed oltre sui 1.000 metri in pista dritta, e tre handicap validi per il Premio Stefano Cherchi, per i 3 anni ed oltre sui 1.600 metri, per il Premio A.N.G., sempre per i cavalli di 3 anni ed oltre ma sui 2.000 metri, ed infine per il Premio Giacomo Nassa, con i 3 anni in pista media sui 1.800 metri.
Dopo la serata di sabato mancano due giornate per chiudere il calendario di settembre di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano in attesa di ottobre, novembre e dicembre. Prima il convegno di mercoledì 24 e poi quello di sabato 27 con in pista un’altra super giornata con il Premio Coolmore, il Premio Vittorio Riva e il Criterium Nazionale.
***
Ippodromo Snai San Siro Milano – Info utili
***
CALENDARIO GALOPPO SETTEMBRE 2025 IPPODROMO SNAI SAN SIRO MILANO
Mercoledì 24
Sabato 27 – PREMIO COOLMORE – PREMIO VITTORIO RIVA – CRITERIUM NAZIONALE