Manca poco per la giornata evento di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro. Domenica 19 ottobre, infatti, andrà in scena la nuova edizione del Gran Premio del Jockey Club – S.I.R.E. Trofeo Pio Bruni, uno degli appuntamenti più attesi che unisce l’eccellenza sportiva del galoppo a un ricco programma di intrattenimento. I cancelli e la biglietteria dello storico impianto ippico di Piazzale dello Sport 16 sono aperti dalle ore 12.00 con ticket a 5,00 euro solo per i maggiorenni, mentre i minori e le persone con disabilità certificata, l’accesso è gratuito. Così come sono gratuite le attività interne che coinvolgono il pubblico di ogni età in un pomeriggio tra sport, musica e giochi per grandi e bambini.
Il programma ippico, come già accennato, è di altissimo livello. In pista ben otto corse, con ben quattro di Gruppo e due handicap, a partire dalle ore 14:20. A spiccare è sicuramente l’edizione del Gran Premio del Jockey Club – S.I.R.E. Trofeo Pio Bruni, Gruppo 2 riservato ai cavalli di 3 anni ed oltre impegnati sui 2.400 metri in pista grande, con un montepremi di 264.000 euro, la prova più ricca del pomeriggio. Ma anche il Premio Dormello, sempre di Gruppo 2, ma per le femmine di 2 anni e sulla distanza di 1.600 metri con dotazione del montepremi a 247.500 euro; poi il Gran Criterium (Gruppo 3), con protagonisti i 2 anni sulla distanza di 1.500 metri in pista media e con lo stesso montepremi del precedente; e il Premio Del Piazzale – Memorial Enrico Camici (Gruppo 3), sui 1.700 metri in pista media, con un montepremi di 100.100 euro.
Tra le altre prove della giornata figurano anche il Gran Premio delle Aste, handicap limitato riservato ai cavalli di due anni nati e allevati in Italia sulla distanza di 1.400 metri in pista media, e il Premio Fiume, handicap principale A sui 1.400 metri in pista dritta con arrivo al terzo traguardo.
***
PROGRAMMA 42^ Giornata Galoppo – (ore 14:20 – Otto corse)
PRIMA CORSA – GRAN PREMIO DELLE ASTE
Avvio di riunione con il Gran Premio delle Aste, Handicap Limitato per i 2 anni sui 1.400 metri in pista media. Non è un caso che il peso più oneroso lo abbia Atlanta Hawk, buon vincitore al debutto e poi ancora positivo nel Riva, che pare pertanto in grado di concedere i chili a questi avversari. Afromisia, che ha perso l’imbattibilità solo in listed, e Derganino, sempre molto positivo, sono verosimilmente i due rivali più pericolosi ma pure Promise Land, in forma e combattiva, può cercare legittimamente il suo posto al sole.
SECONDA CORSA – GRAN CRITERIUM
Alla seconda uscita ecco subito il Gran Criterium, Gruppo 3 sui 1.500 metri di pista media per i 2 anni, la corsa più importante in Italia per la generazione. Vigilia che lascia parecchie porte aperte, compresa e forse soprattutto quella di Zuender, che ha lasciato intendere di poter migliorare molto su una pista selettiva come quella di Milano, come ben si evince da suo terzo in gruppo 3 a Baden-Baden, quando finisce davanti a Seguro che ritrova quest’oggi come ostico rivale. Un ovvio rispetto lo meritano anche gli inglesi, tutti e quattro, ma con Sunset On Leros che tuttavia li lascia preferire leggermente. Le nostre quattro punte sono vicinissime nella valutazione tra loro e non partono battute, anzi, pare abbiano le potenzialità per sperare di trovare risalto.
TERZA CORSA – PREMIO FELICE VILLA
Come da qualche anno a questa parte, nella giornata del Jockey si ricorda Felice Villa, uno dei più grandi proprietari italiani, a cui viene intitolato questo handicap di ottima categoria per i cavalli velocisti puri sulla distanza minima. Stuzzica molto la candidatura del giovane ex irlandese Ohmyviette, che debutta in perizia dopo tre prestazioni di valore in contesti affatto semplici e anche fortunato con il numero di steccato. La coetanea Admirals Arch è rientrata in maniera promettente, mentre Song For Europe può tranquillamente riscattare la prova negativa su cui resta. Love Ya e Miss Alaska faranno come sempre il loro dovere mentre Sopran Akilios si è appena rilanciato nel Bassignana.
QUARTA CORSA – PREMIO DORMELLO
Edizione particolarmente affascinate del Dormello, Gruppo 2 per le femmine di 2 anni sul miglio di pista media, la selezione massima per sesso e generazione. Un fascino che accomuna la tedesca Believe In Me, Kebrilla e Chelsea Believe, tutte imbattute, tutte già laureate di listed e tutto, appunto, con promesse esaltanti nelle loro prestazioni, ma con l’ultima citata che ha sempre dato una sensazione di potenza fisica che fa pendere dalla sua parte, senza contare la maggior esperienza. Reina Julieta ha fallito sul terreno contrario ma può riscattarsi, e pure le altre tre possono sperare in un posto al sole pur presentandosi nelle valutazioni mezzo gradino sotto.
QUINTA CORSA – GRAN PREMIO DEL JOCKEY CLUB – S.I.R.E. Trofeo Pio Bruni
Il clou del programma è alla 5^ corsa con la nuova edizione del Jockey Club, Gruppo 2 fondamentale per i cavalli di 3 anni ed oltre sul miglio e mezzo della pista grande, da qualche anno associato a S.I.R.E. e al grandissimo Pio Bruni. Gruppo dall’ottimo spessore tecnico, come esemplifica il tedesco Lazio, che dopo un Hocquart a Paris-Longchamp in cui andò tutto storto, si è riscattato a dovere con due terzi posti in Gruppo 1 che ora varrebbero la vittoria. La coetanea Nyra si presenta non sono con coraggio, ma con un curriculum che parla, e pure Alleno ha uno status per cui non deve tenere niente e nessuno. Columbus dal canto suo ha tirato fuori una performance strepitosa in gruppo proprio quando pareva in calo, mentre i nostri Flag’s Up e Alburno di certo non mancheranno di lottare, senza dimenticare Eydon, atteso in progresso.
SESTA CORSA – PREMIO FIUME
In questo pomeriggio top di galoppo trova spazio anche il Premio Fiume, attesissimo e tradizionale Handicap Principale di tipo A per i cavalli di 3 anni ed oltre sui caratteristici 1.400 metri in dirittura. Campo assolutamente adeguato allo spessore elevato della corsa, con una leggera preferenza orientata verso The Great Brozo, che sta vivendo un’annata terrificante e che non ha nessuna ombra che accompagna la sua candidatura. Lethal Nigio deve ancora certificarsi su questa distanza ma le due stagionali sono super, mentre Midnight Mask è uno che sa leggere e scrivere in queste situazioni così dure. Ingolosisce parecchio anche il giovane Kammeel, in rampa di lancio, non si trascurano mai Calajunco e Schiele, ma ci sarebbe anche qualcun altro.
SETTIMA CORSA – PREMIO DEL PIAZZALE – Memorial Enrico Camici
Edizione davvero ottima del Piazzale, Gruppo 3 sul miglio allungato di pista media per i cavalli di 3 anni ed oltre dedicato alla memoria di Enrico Camici. Non c’è davvero che l’imbarazzo della scelta tra questi elementi abituati a lottare per questi risalti che si sono già incontrati sia qui sia in Germania, e forse può essere la volta buona per il vecchio Best Lightning, terzo con un pizzico di rammarico l’anno scorso e ricomparso benissimo a Düsseldorf. Arnis Master e Woodchuck non devono dimostrare niente a nessuno e si presentano più agguerriti che mai, mentre il 3 anni Next Mine può trovare quella crescita necessaria per pensare in grande. Interstellar e Mr Darcy non mancheranno di provarci.
OTTAVA CORSA – PREMIO GIN DESERT ROSE
La domenica all’Ippodromo Snai San Siro di Milano con al centro il Jockey Club si chiude con un handicap per i cavalli di 3 anni ed oltre di discreta categoria sui 1.800 metri, sponsorizzato da Desert Gin Rose. Vista la forma generale che presenta qualche lacuna, pare una ghiotta occasione per Kinkawa, il cui recente secondo posto contro avversari più forti di questi varrebbe la vittoria se ripetuto. Black Hills in chiara ripresa e Partigiana Lia se dovesse correre, essendo iscritta in due corse nel weekend, sono altri due con forma certificata, mentre per Blue Air Tucker e It Is Now, bisognerà vedere se si saranno alzati con la luna giusta.
Il calendario delle corse al galoppo di ottobre a Milano prosegue con l’infrasettimanale di mercoledì 22, mentre sabato 25 è in evidenza il Premio Madonnina. A chiudere il mese ancora il mercoledì 29 con in programma il Premio Dormelletto.
***
Ippodromo Snai San Siro Milano – Info utili
***
CALENDARIO GALOPPO OTTOBRE 2025 IPPODROMO SNAI SAN SIRO MILANO
Mercoledì 22– PREMIO FAGUS SYLVATICA PENDULA
Sabato 25 – PREMIO MADONNINA
Mercoledì 29 – PREMIO DORMELLETTO