NEWS
Finale sprint di Alburno che gli vale la vittoria nel Premio Riccardo Zanocchio, clou del mercoledì di galoppo all'Ippodromo Snai San Siro (Foto Dena - Ippodromo Snai San Siro)
ALL’IPPODROMO SNAI SAN SIRO BEL MERCOLEDÌ DI GALOPPO CON ALBURNO CHE VINCE IL PREMIO RICCARDO ZANOCCHIO, MENTRE NEL PREMIO IO. RIBOT SIGILLO DI COMBAT STRATEGY DOPO DICIANNOVE TENTATIVI
17 Settembre 2025

Nel secondo infrasettimanale di settembre di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro, tra le sette corse della 34^ giornata spiccava il Premio Riccardo Zanocchio, tradizionale ed ottima condizionata sui 2.200 metri per i cavalli di 3 anni ed oltre che hanno mire importanti per la stagione. Un mercoledì 17 soleggiato a Milano che vedeva sulla pista in erba anche l’handicap per il Premio Io, Ribot di categoria ottima per i 3 anni ed oltre sui 2.400 metri, e poi il Premio Vittorio Speroni con i gentlemen protagonisti sui 1.400 metro con i cavalli di 3 anni ed oltre per la 1^ eliminatoria Gran Premio Bottanelli.

E allora partiamo con la nostra cronaca dal Zanocchio dove le premesse della vigilia venivano rispettate con una corsa solida e selettiva. A vincere era Alburno particolarmente piacevole nel suo assunto finale, passando in lotta e staccandosi bene in fondo da un The Tweed anche lui in un’ottima versione, e da un Goldenas che calava ai 100 metri dopo aver scandito il ritmo della contesa; quarto non lontano Calumet, che esordiva in Italia in maniera certamente promettente e che è da attendersi in progresso alle prossime.

Per i cavalli fondisti impegnati nel Premio Io. Ribot, l’handicap di buonissima categoria sul miglio e mezzo di pista grande, dal campo ristretto ma di spessore adeguato, si registrava la prima vittoria in carriera, dopo diciannove tentativi, di Combat Strategy, che aveva buon gioco nell’andare subito in avanti senza troppe pressioni, facendo valere il peso leggero e una resistenza coriacea che mai aveva mostrato prima d’ora, mentre Kiki Roberts faceva in tempo a prendersi il secondo su Soldier Of Rome.

La generazione più giovane aveva a disposizione una reclamare per i velocisti puri sulla distanza minima per il Premio La Carriera Di Pimlico, che non sfuggiva alla favoritissima Lisbeth, che dominava in lungo e in largo mostrandosi pronta per le nursery prossime.

La giornata proponeva anche tre handicap di categoria ordinaria divisi per distanza: il primo, per il Premio Com’è Bello Darsi all’Ippica, che vedeva i velocisti puri sui 1.000 metri secchi, successo chiaro e tondo di Naditza, che confermava in piena il suo momento di forma con una prestazione schiacciante, andando subito in testa a tutto gas e arrivando fino in fondo. Il secondo, in chiusura di pomeriggio, c’era quello sul miglio per il Premio Qualcosa per il Dolore. Memorie dal Mondo dell’Ippica, che vedeva il successo, anche in questo caso agevole, di Greenvalchiria, che colpiva immediatamente affrontando una categoria inferiore e facendolo, appunto, da elemento superiore.

In mezzo ai due citati handicap anche quello sulla distanza del doppio chilometro che valeva come Premio Ippica Che Passione e come Quintè, siglato con le maniera forti da Falcone, che dopo i due secondi posti estivi che ne certificavano la forma ritrovata, chiudeva la partita già ai 300 metri, passando su un Phil Connors comunque volitivo e un po’ sfortunato a perdere la piazza d’onore contro l’arrembante Partigiana Lia, mentre Black Hills e Nayleaf completavano il Quintè.

Nella prova di apertura per le amazzoni e i cavalieri c’era il tradizionale Premio Vittorio Speroni sui 1.400 metri in dirittura che valeva anche come 1^ eliminatoria del Gran Premio Bottaneli. Ritornava alla vittoria George Morland che sfruttava al meglio le sue doti di finisseur grazie al ritmo sostenuto imposto da Balagh, con la stessa Oceanic Wonder che ci provava finendo seconda.

Il calendario di galoppo a Milano nel mese di settembre continua con tre riunioni di cui due di alto livello. La prima è sabato 20 con la super condizionata per il Premio Ippolito Fassati di Balzola-Trofeo Goffs Irlanda, e soprattutto la listed per il Premio Pietro Bessero-Trofeo Irish Thoroughbred Marketing; dopo l’infrasettimanale di mercoledì 24, c’è sabato 27 da non perdere con in pista le due listed per il Premio Coolmore e il Premio Vittorio Riva e la super condizionata per il Criterium Nazionale

***

    CALENDARIO GALOPPO SETTEMBRE 2025

  • Sabato 20 – PREMIO IPPOLITO FASSATI – PREMIO PIETRO BESSERO
  • Mercoledì 24
  • Sabato 27 – PREMIO COOLMORE – PREMIO VITTORIO RIVA – CRITERIUM NAZIONALE