Il primo sabato di luglio coincide con la chiusura della prima parte della stagione di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro. Una chiusura alla grande visto che nella riunione spiccano, tra le otto corse, le due listed per i cavalli di 2 anni divise per sesso e sulla distanza di 1.400 metri in pista media per il Premio Giuseppe De Montel (maschi e castroni) e il Premio Gino e Luciano Mantovani (femmine). Sulla pista in erba milanese si tornerà a correre da domenica 7 settembre per il via del libretto autunnale ed invernale con un’altra importante prova, il Premio Cancelli.
In questo 5 luglio cancelli e biglietteria di piazzale dello Sport 16 aperti dalle ore 17 con ticket a 5,00 euro solo per i maggiorenni, mentre per i minori e le persone con disabilità certificata, e con un solo accompagnatore, l’accesso è sempre gratuito. A causa del caldo non sono programmate le attività ludiche e ricreative per i bambini, ma è possibile consumare delle bibite o dei cocktails freschi ai tavolini all’ombra dei punti ristoro del Bar Turf-Ploom o del Chiosco del Tondino. Per chi volesse organizzare una mezza giornata in ippodromo c’è la possibilità di pranzare, o cenare, già dalle ore 13: con accesso da piazzale dello Sport 6 (area del Cavallo di Leonardo) c’è l’offerta culinaria del ristorante Parioli Garden, oppure al Canter 1920 con accesso e parcheggio da via Pegaso 14.
Per chi ama l’arte e l’architettura, invece, è possibile visitare autonomamente e senza costo del biglietto le diverse esposizioni all’interno dell’Ippodromo con accesso da piazzale dello Sport 6: sotto la tribuna del trotto si trova la GAMI – Galleria Archivio Multimediale Ippodromo -, spazio espositivo ed interattivo sempre aperto durante l’anno (tranne il 15 agosto e il 25 dicembre) in cui sono esposti le immagini, i video e la documentazione sulla storia dell’ippodromo e dell’ippica a Milano e in Italia. Da ammirare anche la mostra fotografica “100 anni di emozioni” oppure i meravigliosi Cavalli di Design, le sculture artistiche realizzate nel 2019 per il Leonardo Horse Project e il cinquecentenario dalla scomparsa di Leonardo da Vinci. Nella stessa area non è possibile non vedere, e restare stupefatti, della maestosità del Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo.
Ma torniamo in pista per questo ultimo appuntamento col libretto milanese di galoppo a partire dalle ore 19:00 fino alle 23:20.
PROGRAMMA – Ore 19:00 (OTTO CORSE)
PRIMA CORSA – PREMIO ETTORE BOCCONI – Memorial Pinuccio Molteni
Riunione aperta dalle amazzoni e dai cavalieri con l’ambitissimo Ettore Bocconi sul miglio e mezzo di pista grande, che ricorda un personaggio mitico come Pinuccio Molteni. Campo di assoluta qualità in linea con la grande tradizione della corsa, dove tra i due litiganti dell’Arnaldi, Tendentious e Have A Cigar, ovvi e solidissimi candidati, potrebbe spuntare Sopran Lucca, non ancora comprovato al massimo su questa distanza in pista grande, ma con qualità e riferimenti che convincono più di tutti. Altrettanto pericolosa sarà Lechro, in forma e su terreno e distanza ideali, con gli stessi Fleant e The Bobster che ci proveranno e senza dimenticare il vecchio Agent Zero.
SECONDA CORSA – PREMIO SANTIAGO SOTO SPRINT
Segue il ‘classicissimo’ di fine stagione con il Santiago Soto Sprint, handicap di ottima categoria per i 3 anni ed oltre sui 1.200 metri. Non si fa certo fatica a trovare candidature autorevoli nella compagnia, come Scapestrato ad esempio, che non appena ha abbassato il tiro, ha fatto subito centro e pure con la cattiveria giusta per il pronto bis. Minouche e Danny Ocean saranno altri due nomi caldi, esattamente come Miss Alaska, beffarda seconda della Finale del San Siro Sprint. Occhio anche a Love Ya che ha appena vinto una bella corsa ma un furlong in meno.
TERZA CORSA – PREMIO GIUSEPPE DE MONTEL
Alla terza uscita la prima listed della giornata per il De Montel con i cavalli di 2 anni, maschi e castroni, impegnati sui 1.400 metri in pista media. Pronostico della vigilia blindatissimo da Supreme Winner, per quanto con i puledri non si sa mai, che ha impressionato parecchio nella condizionata di preparazione, nonostante frazioni e gestione tattica da velocista, e pertanto da attendersi in ulteriore progresso. Un progresso che dovrebbe marcare anche Milos, ancora decisamente acerbo ma con potenzialità evidenti e ancora tutte da stabilire. Italodisco invece è da valutare sulla prestazione del debutto, mentre Earth Fire è un altro atteso in miglioramento da un esordio vittorioso.
QUARTA CORSA – PREMIO GINO E LUCIANO MANTOVANI
A chiudere la prima parte del programma milanese l’altra importante listed del sabato milanese con il Mantovani sempre sui 1.400 metri in pista media ma al femminile. Scenario completamente diverso e decisamente più accattivante alla vigilia, dove ci sono parecchie ragazze di belle speranze, tra cui certamente Chelsea Believe, imbattuta nelle due corse disputate e ancora con una marcia da ingranare nel trial di preparazione. Bright Filly è un’altra da primissima linea avendo già colpito in listed e con l’esame curva e distanza che affronta con fiducia, esattamente come Isole Cook, che arriva addirittura dai 1.000 metri secchi. Bientina e Mimi’s Mountain invece hanno fatto subito centro sulla distanza e si testeranno a dovere in questo bel contesto.
QUINTA CORSA – PREMIO BRUNO HROVATIN
Nella seconda parte del convegno il livello resta elevato con questo Handicap Limitato sui 1.500 metri in pista media per i cavalli di 3 anni ed oltre che ricorda Bruno Hrovatin da tutti ricordato come ‘Gesù’. Chance per tutti e ben distribuite lunga tutta la scala dei pesi, dal top weight Rough Rustic, valido anche su questa distanza, fino a Zinchenko, in forma super con la sua amazzone e con legittime ambizioni. Beholder, Schiele e due velocisti allungati come Lethal Nigio e Caiddu, saranno tutti pericolosi, ma il voto finale è per Rooster, ormai completamente ritrovatosi e al rientro da una validissima prestazione di un paio di mesi fa in un contesto analogo.
SESTA CORSA – PREMIO GIANFRANCO VERRICELLI
Alla sesta uscita di serata torna in pista la generazione più giovane che può contare anche su questa maiden sui 1.500 metri in pista media che ricorda Gianfranco Verricelli. Per quello che si è visto finora in pista non si scappa da Derganino, che ha debuttato bene e ha corso altrettanto bene alla seconda uscita, facendo chiaramente intendere di avere una corsa come questa nelle proprie corde. Dal canto loro, gli stessi King Of Fire e Crypto Art, citati in ordine di preferenza, hanno mostrato potenzialità interessanti e sono passibili di netto progresso, mentre sarà il mercato a dirci qualcosa di più del suggestivo inedito Acheronte.
SETTIMA CORSA – PREMIO LUIGI REGOLI
Alla penultima corsa della riunione dai giovanissimi ai giovani di 3 anni impegnati in un handicap di ottima categoria sul doppio chilometro in pista media con la prova intitolata a Luigi Regoli. L’handicapper non ha fatto sconti ad Epic View, vincitore di maiden in progresso e con tutte le intenzioni di concedere il pronto bis, ma se ripete il numero proposto con un secondo posto in una prova analoga di fine maggio, Otello è il più meritevole di nomination. Quel giorno corse bene anche Queen Of Ice, che va sempre rispettata nonostante qualche lacuna di incisività, e se Womp Womp prova giustamente ad alzare il tiro sulla forma top, non bisognerà sottovalutare Sthelme, ancora tutta da scoprire.
OTTAVA CORSA – PREMIO MARIA LUISA REGOLI
A chiudere la riunione di galoppo prima della pausa estiva la condizionata sul miglio di pista media riservata alle femmine di 3 anni ed oltre che ricorda Maria Luisa Regoli. Tasso di competitività ai massimi livelli, con una scelta giocoforza sottile orientata verso Zittella, autrice di una prestazione molto valida nel Giubileo e senza che il ritorno su questa distanza debba darle fastidio. Aquila Reale e una Love Tonight dalla consistenza terrificante saranno due rivali quanto mal degne, ma pure le giovani non scherzano, con Brown Lady e Pozzo Di Bugia che hanno i numeri per dire la loro. La stessa Calzolaia ha le sue brave possibilità.
Con questa riunione si completa, come già scritto, il calendario di galoppo a Milano per la sessione primavera-estate con un arrivederci a domenica 7 settembre, ma la pista dell’Ippodromo Snai San Siro ospita anche le corse che non si disputano nel vicino ippodromo di Varese con le riunioni di lunedì 7 e di sabato 12 luglio in preserale con sei corse per ogni data.
***
Ippodromo Snai San Siro Milano – Info utili
***
*EXTRA CALENDARIO GALOPPO IPPODROMO SNAI SAN SIRO
Due riunioni galoppo: Lunedì 7 – Sabato 12
Dal Libretto stagionale dell’Ippodromo di Varese