All’Ippodromo Snai San Siro, per la 45^ giornata stagionale di galoppo, è andata in scena un mercoledì con molta carne al fuoco e con la generazione più giovane sempre molto attesa, soprattutto per il Premio Dormelletto, tradizionale prova condizionata sulla distanza impegnativa in vista del Campobello, dove l’ex inglese Whisperwood non lasciava scampo a nessuno, andando subito in testa a ritmo brillante e ripartendo di slancio a traguardo lontano, avendo sempre tutto controllo; aveva già vinto la maiden a Firenze, ma è evidente il passo avanti marcato, con l’attesissima Edwina che poteva essere solo seconda dopo un timido tentativo di attacco, presto respinto.
Tutti da vedere anche i due Handicap Limitati del giorno, divisi per distanza; dalla vigilia molto più incerta era quello per i velocisti di 3 anni ed oltre intitolato a Virginio Lamberti, con una bella storia che si completava vista la vittoria di Calajunco, allenato proprio dalla nipote Giorgia Lamberti, che dopo un paio di rodaggi si presentava carico a pallettoni per passare di cattiveria al primo traguardo e tenere a bada il bel finale di Lovestruck Romeo.
In quello sui 1.800 metri e che ricordava Luciano D’Auria, il mitico ‘Diavolone’, ci scappava il grande assolo da parte di Otto Flash, che si era già segnalato in ripresa nel Porta e si confermava con una prestazione di perentoria supremazia, sparando un’accelerata finale sul terreno faticoso di grande incisività. Molto arretrati per il secondo posto finivano in fotofinish Cleone Jet e Coins Cross.
Per i cavalli di 2 anni c’era una nursery di buona categoria per i velocisti sui 1.200 metri per il Premio Pegasus che era una vera e propria formalità per Teheran, che non appena veniva richiesta all’allungo, faceva il vuoto in due salti di galoppo, dimostrando ancora di essere un elemento che deve ancora imparare a gestire le sue doti, senza dubbio interessanti e non ancora espresse fino in fondo.
Molto attesa anche per la maiden per le femmine sui 1.500 metri valida per il Premio Furia, dove la favorita Keytar manteneva le consegne con estrema autorità non facendo mai soffrire i suoi sostenitori, anzi, palesando un apprezzabile progresso rispetto al debutto, mentre l’inedita Sugar Mirror teneva un positivo secondo posto su una Polemusa anche lei in miglioramento.
In chiusura di giornata c’era il Premio Tornado per il Quintè sui 1.500 metri, falcidiato dai ritiri ma ugualmente molto competitivo che vedeva un bellissimo testa a testa tra Kadegliano e Trudi, con il primo che spuntava di giustezza, mentre più dietro Kiss The Rain era netta terza su Al Came e Bagliore.
Infine, la prova in apertura di riunione con protagonisti le amazzoni e i cavalieri impegnati sui 1.500 metri del tradizionale handicap intitolato ad Aldo Podestà, che il favorito Balagh faceva suo con la sofferenza terribile che il suo modo di correre lo obbliga, questa volta salvandosi in apnea dall’estremo tentativo di Altair Lira.
Il calendario di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano prosegue a novembre con degli appuntamenti da non perdere. Si inizia domenica 2 con il Premio Renzoni, mentre il 9 va in scena il Giovanni Falck. Sabato 15 il Premio Masini e domenica 16 riunione top con il Premio Di Capua. Si continua venerdì 21 con il Premio Agosta e poi un’altra bella giornata di galoppo sabato 22 con il St Leger Italiano. Chiude il mese il convegno di sabato 29 con il Premio Brianza.
***
CALENDARIO GALOPPO NOVEMBRE 2025
Domenica 2 – PREMIO RENZONI
Domenica 9 – PREMIO FALCK
Sabato 15 – PREMIO MASINI
Domenica 16 – PREMIO DI CAPUA
Venerdì 21 – PREMIO AGOSTA
Sabato 22 – PREMIO ST LEGER
Sabato 29 – PREMIO BRIANZA