NEWS
Che fatica per Milos e il jockey Dario Di Tocco vincere il Premio Tattersalls Ireland nel primo mercoledì di corse d'autunno (Foto Dena - Ippodromo Snai San Siro)
ALL’IPPODROMO SNAI SAN SIRO PRIMO INFRASETTIMANALE D’AUTUNNO DI GALOPPO CON MILOS CHE SI CONFERMA, MA NON DEL TUTTO, E REINA JULIETA CHE LANCIA IL GUANTO DI SFIDA. PROSSIME CORSE DOMENICA 14
10 Settembre 2025

All’Ippodromo Snai San Siro il primo infrasettimanale d’autunno di galoppo ha dato ottimi spunti dato che sulla pista dell’impianto milanese, nel pomeriggio di mercoledì 10 settembre e per la 32^ giornata stagionale, il programma era incentrato sulla generazione più giovane.

Tra le sette corse, che si sono disputate su un terreno morbido a causa della pioggia, spiccavano le due prove condizionate con vista alle listed di fine mese sempre all’ippodromo di piazzale dello Sport. La prima era quella per i cavalli di 2 anni sui 1.500 metri in pista media valida come Premio Tattersalls Ireland, mentre la seconda era il Premio Cavalli di Razza, sempre sulla stessa distanza ma riservata però alle femmine di 2 anni in vista del Coolmore del 27 settembre sempre a Milano.

E partiamo con la nostra cronaca che vedeva il duo Dario Di Tocco e la Endo Botti Galoppo protagonisti nelle due prove sopraccitate: nel Premio Tattersalls Ireland per confermare o meno se il favoritissimo Milos avrebbe finalmente imparato qualcosa in più. Alla fin fine per vincere ha vinto, ma solo di un soffio perché, denotando ancora grande inesperienza, una volta passato facile in vantaggio si inchiodava di brutto consentendo così al mai domo Earth Fire di lanciare un attacco pericolosissimo. Due elementi validi, che possono certamente crescere nel corso dell’autunno. Nell’altra condizionata per le sole femmine manteneva le consegne la favorita Reina Julieta, che si presentava bene al largo per poi sparare una ficcantissima accelerazione finale bissando così il successo del debutto e lanciando un guanto di sfida importante in vista del 27 settembre nel Premio Coolmore. Alle sue spalle una Moonage Daydream positiva che pare aver superato l’esame distanza.

Crescita anche per Atlanta Hawk, il vincitore della prova per i debuttanti sui 1.500 metri in apertura di riunione per il Premio Il Mito di Tesio. Con una certa sicurezza nel suo percorso d’avanguardia, ha dimostrato una chiara sensazione di essere già pronto per qualche metro in più. Ottimo secondo posto per la femmina South Blaze, che si è proposta con un certo piglio, regolando Chayton ed Estroverso.

Nella maiden sul miglio, con i soli maschi di scena e valida per il Premio Ribot Cavallo del Secolo, era King Of Fire ad avere le battute migliori prevalendo nel tratto finale sul leader Derganino mettendo sul piatto le sue maggiori doti di tenuta e soprattutto migliorando bene rispetto alle precedenti due apparizioni in cui si era espresso solo a sprazzi. Buon terzo per Capri Sun.

La giornata prevedeva un paio di handicap sui 1.400 metri in dirittura: il primo di ottima categoria e riservato ai 3 anni per il Premio A Cavallo tra Due Millenni, dominava in lungo e in largo Kammell, che già al primo traguardo si presentava super cattivo, confermando la vittoria su cui restava e a questo punto più pronto che mai per elevare le sue ambizioni. L’altro handicap sui 1.400 metri aperto a tutti e valido per il Premio Storie di Ordinaria Follia e per il Quintè, e anche qui ci scappava un isolamento, con Kadegliano che partiva secco ai 400 metri e si rendeva intangibile al ritorno di Sivastina, con Candy Wheel e Artaxas a stretto contatto e Fra Danilo a completare il Quintè.

A chiudere il mercoledì meneghino la prova riservata alle amazzoni e ai cavalieri di buona categoria sul doppio chilometro ed intitolata ad Alberto e Alfonso Litta Modignani, con Alcanor, nonostante il totale disinteresse della punta, si involava senza nessun problema verso la meta dopo aver seguito l’andatura blanda.

Il calendario di galoppo a Milano ora si alterna con quello di trotto, con quest’ultimo alla sua ‘prima d’autunno’ da questo venerdì 12 (ore 16:20 con sette prove). Il mese di settembre prosegue con altre cinque riunioni: domenica 14 e mercoledì 17 gli appuntamenti nella prima parte, mentre nella seconda sono presenti gli appuntamenti più importanti che vede sabato 20 la super condizionata per il Premio Ippolito Fassati di Balzola-Trofeo Goffs Irlanda, e soprattutto la listed per il Premio Pietro Bessero-Trofeo Irish Thoroughbred Marketing; dopo l’infrasettimanale di mercoledì 24, ecco sabato 27 con in pista le due listed per il Premio Coolmore e il Premio Vittorio Riva e la super condizionata per il Criterium Nazionale

***

    CALENDARIO GALOPPO SETTEMBRE 2025

  • Domenica 14
  • Mercoledì 17
  • Sabato 20 – PREMIO IPPOLITO FASSATI – PREMIO PIETRO BESSERO
  • Mercoledì 24
  • Sabato 27 – PREMIO COOLMORE – PREMIO VITTORIO RIVA – CRITERIUM NAZIONALE