La pista pesante dovuta alla pioggia non ha intaccato la bella domenica di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano incentrata sulle due corse di gruppo valide per il Premio Vittorio di Capua e il Premio Federico Tesio, oltre alla Super condizionata per il Premio Chiusura – Aria Importante. È ovvio che le prestazioni dei cavalli sono state condizionate dal terreno, ma lo spettacolo e le emozioni non sono mancate così come a bordo pista con l’iniziativa inserita nella XXIV Settimana della Cultura d’Impresa, promossa da Confindustria e dedicata al tema “Raccontare l’intraprendenza. Per fare crescere le imprese aperte e connesse”, in cui lo storico impianto ippico meneghino di piazzale dello Sport 16 ha promosso gratuitamente l’iniziativa ‘#ScopriSanSiro: dove la storia corre’, con il pubblico che ha potuto visitare, grazie al supporto di una guida, i luoghi e le opere artistiche presenti all’interno dell’ippodromo.
Tornando ai responsi delle corse, l’edizione del Vittorio di Capua 2025 è stata bella e preziosa, che consegnava ad un profilo più “umano” Woodchuck, il grande favorito della vigilia che però naufragava presto nella fangosa pista lasciando così spazio al giovane tedesco Next Mine, che muoveva dalla corda passando facile a centro pista sul leader Kabir, poi terzo sul palo, e reggendo senza troppi affanni al tentativo del sempre coriaceo Arnis Master.
L’altra corsa top è stata quella per il Federico Tesio, gruppo 3 sui 2.200 metri, che si risolveva in un arrivo serratissimo e a sorpresa tra Atoso, che completava coraggiosamente il suo percorso all’avanguardia, e New Emerald, che ci provava in tutte le salse venendo respinto definitivamente ai 100 metri scarsi, con i due che prendevano vantaggio decisivo poco dopo il paletto dei 400 finali, vanificando i tentati recuperi di Principe e Alburno.
Un fascino tutto suo lo conserva sempre il Premio Chiusura, prova sui caratteristici 1.400 metri in dirittura, da un paio d’anno associato al ricordo della super campionessa Aria Importante, che lo vinse nel 2021, mentre l’edizione 2025 non sfuggiva al favorito My Eternal Love, che sui terreni così allentati va come un treno e che non faceva mai soffrire i suoi sostenitori, seguendo bene e allungando sicuro ai 400, mentre Talentuosa riusciva a rientrare a Monello Sabino, rovinando la festa di scuderia ma completando un ottimo podio.
In una giornata piovosa, ma con tanta tradizione, c’erano anche un paio di handicap di ottima categoria che segnano la stagione, l’Ildo Tellini sul doppio chilometro e il Premio San Siro sui 3.000 metri per i cavalli fondisti. Per il Tellini il fuggitivo della situazione era Eagle Force, che avrebbe fatto tutto bene, e lo ha fatto, ma peccato per lui che un Beholder oggi a Milano era in giornata buona e non concedeva spazio a nessuno risalendo gradualmente da dietro e chiudendo la partita ai 300 metri abbondanti.
Schema tattico praticamente identico anche nella corsa valida per il San Siro in cui c’è stato un grande bisogno di tenuta e di stamina vista l’andatura ultra selettiva proposta da Fleant, che si offriva come un perfetto trampolino di lancio per Nordminster, che partiva in lunghissimo contropiede riuscendo ad arrivare fino in fondo sia pur stremato, con Combat Strategy che stava rinvenendo con estrema pericolosità.
Da segnalare, invece, in grande bis che Calajunco nella prova condizionata sui 1.200 metri che, dopo aver siglato il Virginio Lamberti, si è ripetuto con estrema determinazione nel Premio Caspoggio, andando a prendere e battere il leader Twilight Bullet, con i due che davano vita ad un intenso ultimo furlong.
Per le femmine di 3 anni c’era a disposizione la prima edizione del Premio intitolato a Luigi Arienti, un handicap di ottima categoria sui 1.800 metri in chiusura di riunione, sotto una incessante pioggia, che stato risolto dopo un avvincente testa a testa da Lasignoraeuscita, che rimontava palmo a palmo la battistrada Mehmas Moon, trafiggendola negli ultimi metri.
Infine, c’è stata anche la prova con protagoniste le amazzoni insieme ai cavalieri per il Premio Giorgio Remmert sulla distanza di 1.500 metri che ha visto il successo di prepotente spunto del vecchio Burning Lake, che sfruttava al meglio lo schema tirato che per lui è l’ideale.
In calendario di galoppo di novembre prosegue con le riunioni di venerdì 21, mentre sabato 22 un’altra super giornata con in pista il St Leger Italiano di Gruppo 3 e la listed per il Premio Campobello. Sabato 29, invece, l’ultima giornata del mese.
***
CALENDARIO GALOPPO NOVEMBRE 2025
Venerdì 21 – PREMIO LODOVICO AGOSTA – PREMIO UMBERTO PIANCA
Sabato 22 – PREMIO ST LEGER ITALIANO (Gr. 3) – PREMIO CAMPOBELLO (Listed)
Sabato 29 – PREMIO BRIANZA