Il mese di maggio all’Ippodromo Snai San Siro continua con la stagione di galoppo di alto livello. Domenica 11 la 15^ giornata stagionale parte dalle ore 13:00, quando i cancelli e la biglietteria di piazzale dello Sport 16 aprono al pubblico con ticket a 5,00 euro per i maggiorenni, mentre accesso gratuito per i minori e le persone con disabilità certificata e con un solo accompagnatore.
Sempre disponibile l’iniziativa #scoprisansiro, tour guidato dell’ippodromo al costo di 20 euro solo per i maggiorenni (minori gratuito), dov’è possibile visitare gli edifici e le aree interdette al pubblico, come per esempio la Palazzina del Peso e il Tondino. Ma anche il Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo, e la GAMI – Galleria Archivio Multimediale Ippodromo -, spazio espositivo ed interattivo, visitabile tutto l’anno con accesso libero da piazzale dello Sport 6, dedicato alla storia e alla cultura dell’ippica che porta il visitatore a riscoprire il fascino degli ippodromi e del mondo dei cavalli. Per i bambini sono a disposizione le attività di animazione ed intrattenimento dalle ore 15:30 così come la musica dal vivo dei bravissimi elbani del Trio delle Meraviglie.
In pista una grande giornata ippica con sette prove a partire dalle ore 15:30 che vede al centro il Premio Ambrosiano e il Premio Paolo Mezzanotte. L’Ambrosiano, in poco meno di quarant’anni, ha visto solo due cavalli vincere due edizioni consecutive: Altieri, nel 2004 e 2005, ed Orpello nel biennio 2013 e 2014. Ma è Altieri che, grazie a questi successi, si è consacrato come grande cavallo con Mario Esposito in sella e come training Vittorio Caruso. Tra i jockey, invece, è Fabio Branca a detenere il record del numero di vittorie, ben cinque, con Jakkalberry (2010), Saratoga Black (2012), Orpello (2013, 2014), Circus Couture (2016), mentre tra gli allenatori è Stefano Botti il più decorato sempre con Orpello (2013, 2014) e poi Circus Couture (2016) e Voice Of Love (2017). Paolo Mezzanotte, invece, per più di mezzo secolo è stata la figura di primissimo piano ricoprendo tutti i ruoli possibili: da dirigente, allevatore, proprietario dell’ippica italiana, con la sua storia legata in maniera particolare alla Scuderia Lambro. Tra i suoi portacolori ci sono stati Toupet, Telstar, Touna, Toulousienne, Termini e i grandi specialisti di handicap come Gershwin e Firebird. Di professione avvocato, Mezzanotte ha ricoperto cariche di alto livello, come presidente dell’Unire, del Jockey Club Italiano, della Trenno e della Sire. È scomparso nel 2003.
Anche le altre prove sono intitolate a personaggi illustri dell’ippica italiana come Alessandro Sambruna a cui è intitolato l’handicap di chiusura, oppure Enrico Baragiola, proprietario di cavalli tra i quali Torrismondo, e Walter Dainotto, proprietario di cavalli e titolare della Sagam, per le prove riservate ai debuttanti. Due sono le corse sponsorizzate: la maiden per il Trofeo Desert Rose Gin con i titolari dell’omonima azienda che regaleranno al proprietario, all’allenatore e al fantino del cavallo vincente le bottiglie del distillato prodotto dal 2022 con selezionate botaniche biologiche che unisce miscele d’ispirazione sahariana con l’artigianalità svizzera nato da un progetto dei fratelli Erik e Thomas Hasenböhler. E poi l’altro handicap della riunione con JuBea, azienda di Milano che produce e vende linee di abbigliamento per il fantino professionista, offrirà un kit prodotti abbigliamento jockey al fantino del cavallo vincitore.
Novità della riunione è l’asta pubblica dopo la prima corsa con il cavallo Fuggitivo, baio nato il 14 marzo del 2023 da Bathed Breath e Fulamada con allenatore Diego Dettori. Ma vediamo tutto il programma di galoppo di domenica.
PROGRAMMA – Ore 15:30 (Sette corse)
PRIMA CORSA – PREMIO ENRICO BARAGIOLA (Debuttanti)
La riunione inizia con i puledri di 2 anni impegnati nella prova valida per i debuttanti maschi e castroni sui 1.200 metri, come da tradizione intitolata ad Enrico Baragiola. Ovviamente attenzione al mercato e occhio attento al tondino e in attesa di questi suggerimenti, carta alla mano, il pedigree verosimilmente più affascinante è quello di Supreme Winner, con la provenienza che offre tutte le garanzie del caso e che dovrebbe aprire da favorito. Il compagno di allenamento King Of Fire sarà comunque da valutare sullo stesso piano e non troppo lontano si può collocare Il Lungo, da un team sempre molto oculato nei suoi spostamenti. Modifying e Tobir paiono mezzo gradino sotto alla vigilia.
SECONDA CORSA – PREMIO GIORNATA DEL CAVALLO – TROFEO DESERT ROSE GIN (Maiden)
Dai giovanissimi di 2 si passa ai giovani di 3 anni in una affollata maiden sul doppio chilometro in pista media per il Trofeo Desert Rose Gin. Non mancano i motivi in questo gruppone, con Sopran Mozart che può valere la nomination sull’auspicabile miglioramento cui è atteso dopo il rientro positivo alle spalle di due elementi particolarmente interessanti. Baldanzoso, Crackfire e Calcifer che torna in maiden saranno tre ovvi e pericolosi avversari, ma pure Custom Cut e Sergei Victory sono attesi in progresso e possono dire la loro. Tolomeo deve invece riproporsi sui livelli del debutto, mentre Ceilings è un inedito molto affascinante da monitorare.
TERZA CORSA – PREMIO JUBEA (Handicap)
Prima di entrare nel vivo del pomeriggio milanese ecco questo handicap di buona categoria per gli anziani sui 1.800 metri sponsorizzato da JuBea. Forma generale bella tonica, con l’idea di concedere la carta del bis a Maleducata, che ha appena risolto alla grande una corsa simile e che può reggere la logica reazione dell’handicapper. Grey Fast e Capotempesta le sono finite dietro e covano propositi di rivincita, e con loro ci saranno di sicuro anche Swooping Eagle e Alma Hera. Occhio anche a Dragomanno, che sale di categoria sulle ali della forma smagliante.
QUARTA CORSA – GRAN PREMIO PAOLO MEZZANOTTE (Listed Race)
A metà convegno il primo Gran Premio del giorno con il Paolo Mezzanotte, listed riservata alle femmine anziane sui 2.200 metri in pista grande. Ovviamente meritano grande rispetto le ospiti straniere in caccia di neretto, Indie Bright ed Erlestina, citate in ordine di preferenza, ma il livello che propongono non pare insuperabile, soprattutto per Sun Never Sets, che nell’ultimo rodaggio effettuato è parsa molto vicina al suo migliore standard. Anche Taany è da attendersi in progresso dopo un rientro comunque positivo e sarà un fattore importantissimo, e se la campionessa in carica Nonna Vanda si è rivista più tonica l’ultima volta, bisognerà rispettare molto anche Aquila Reale che non è mai andata così forte come nella sua recente vittoria.
QUINTA CORSA – PREMIO WALTER DAINOTTO (Debuttanti)
Si torna ad ammirare la generazione più giovane con la divisione al femminile della prova per le debuttanti sui 1.200 metri, che ricorda Walter Dainotto. Valgono gli stessi consigli di sempre, attenzione ai movimenti delle scommesse, esame attento al tondino e orecchie dritte per captare qualche informazione e se Teheran avrà senza dubbio tantissimi sostenitori, per qualità e fascino, non sarà troppo da meno neppure Latin Race, che nasce bene anche lei e arriva da un team che aveva un’ampia gamma di scelta. Su questo discorso merita considerazione anche Santa Trada, così come andrà monitorato con la massima attenzione Moonage Daydream.
SESTA CORSA – PREMIO AMBROSIANO (Gruppo III)
Alla sesta il grande clou del giorno, l’Ambrosiano, prova di Gruppo 3 per i cavalli anziani impegnati sul doppio chilometro in pista grande, con un’edizione di ottimo spessore tecnico. Carta alla mano non si può prescindere da Borna, che solo una sfortuna pazzesca gli ha impedito di vincere anche il Derby Tedesco dopo aver colpito nel nostro, con il grosso dubbio legato al fatto che non corre da tempo. Woodchuck è invece annunciato in logica crescita mentre Wintertraum si è rivisto di nuovo ai suoi livelli dopo un autunno così così. Lo schieramento nostrano non è leggero, perché Flag’Us Up non cederà senza lottare, perché Alburno è piaciuto moltissimo al rientro e perché Oberer ha classe e mezzi per trovare spazio.
SETTIMA CORSA – PREMIO ALESSANDRO SAMBRUNA (Handicap)
La bella domenica di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro termina con l’Alessandro Sambruna, tradizionale handicap di ottima categoria per i cavalli velocisti di 3 anni sui 1.200 metri. Molto equilibrato alla vigilia, supportato dai buoni risultati degli elementi in campo, come quelli di The Duke Mardukas, che dopo aver vinto qui la sua maiden su questa distanza, ha corso ancora bene con un furlong in meno a Roma, dove tutto è capitato un po’ troppo in fretta. Colocolo e Rosa Dei Venti dal canto loro arrivano da vittorie particolarmente convincenti che proveranno a bissare, ma delle belle carte in mano le hanno anche Secret Force, Perché No e Lockwood. Lucid rientra ma va monitorato sul mercato.
Prossimi appuntamenti stagionali con le riunioni di galoppo da mercoledì 14 e a seguire sabato 17 con il Premio Nogara, il Premio Mario Incisa della Rocchetta e il Premio Bereguardo. Le ultime quattro giornate in calendario sono mercoledì 21 e 28 inframezzati da domenica 25. Chiude il mese di maggio sabato 31.
***
Ippodromo Snai San Siro Milano – Info utili
***
CALENDARIO DI MAGGIO
Mercoledì 14
Sabato 17 – PREMIO NOGARA – PREMIO MARIO INCISA – PREMIO BEREGUARDO
Mercoledì 21
Domenica 25
Mercoledì 28
Sabato 31