All’Ippodromo Snai San Siro va in scena la 45^ giornata stagionale di galoppo nell’ultimo infrasettimanale e appuntamento in programma ad ottobre in attesa del bel calendario di novembre che parte da domenica 2 con sette riunioni. Intanto, c’è un ricco mercoledì 29 con sette prove a partire dalle ore 14:55 tra cui il Premio Dormelletto, la prova condizionata riservata alla generazione più giovane che si confronta in sul miglio allungato in pista media; ma anche l’Handicap Limitato per i velocisti di 3 anni ed oltre sui 1.200 metri intitolato a Virginio Lamberti, oppure l’altro Handicap Limitato sui 1.800 metri in pista media intitolato al mitico trainer Luciano D’Auria.
Insomma di carne sul fuoco ce n’è molta in questo appuntamento che vede i cancelli e la biglietteria di piazzale dello Sport 16 aperti dalle ore 13:00 con ticket d’ingresso a 5,00 euro solo per i maggiorenni, mentre per i minori e le persone con disabilità certificata, e con un solo accompagnatore, l’acceso è gratuito. All’interno dell’ippodromo, come sempre, sono attivi i punti ristoro con il Bar del Turf e il Chiosco del Tondino, ma anche i ristoranti Canter 1920 e la pizzeria Vincenzo Capuano nell’area del Cavallo di Leonardo (piazzale dello Sport 6) e il Domus Garden.
***
PROGRAMMA 45^ Giornata di Galoppo – (Dalle ore 14:55 – Sette corse)
PRIMA CORSA – PREMIO ALDO PODESTÀ
La riunione parte con le amazzoni e i cavalieri per un handicap sui 1.500 metri intitolato ad Aldo Podestà. Gira e rigira può essere arrivata la volta buona perché la fuga in avanti di Balagh possa andare in porto, avendola sfiorata tre volte ma contro avversari sulla carta più ostici di quelli odierni. Il giovane Yes Of Course si espresso in progresso nella sua ultima apparizione e potrebbe fare un altro passo avanti e qualche pericolo può crearlo anche Curandero, che oramai sa leggere e scrivere.
SECONDA CORSA – PREMIO PEGASUS
Alla seconda un campo ristretto di partenti per questa nursery di buona categoria riservata ai cavalli velocisti, appunto di 2 anni, sui 1.200 metri, ma sbaglia chi pensa sia una prova facile da valutare. Elissa è l’unica che alla vigilia pare un gradino sotto ma con un peso certamente invitante, e se Teheran scende ancora di categoria, forse la soluzione migliore è Desmos, che ha vinto al debutto su questa distanza e di torna subito, dopo aver provato ad allungare, senza neppure demeritare tra l’altro. Pinatubo Loose è un altro che torna sulla velocità senza che questo sorprenda nessuno, e lo stesso Tux It ha una buona chance.
TERZA CORSA – PREMIO VIRGINIO LAMBERTI
Tutto da vedere questo Handicap Limitato per i velocisti di 3 anni ed oltre sui 1.200 metri intitolato a Virginio Lamberti. Livello della compagnia elevato, con Anthaia che dimenticherà senza dubbio la prova incolore dell’Omenoni ma con la scelta che cade su Rough Rustic, che ha corso meglio di quanto non dicano i risultati e che ha puntato a questa corsa da lontano. In quanto a forma Minouche non deve temere nessuno, e pure Lovestruck Romeo se conferma la prestazione in progresso su cui rimane. Calajunco invece la forma migliore la deve ritrovare, ma dopo due prove di rodaggio può essere molto più centrato ora.
QUARTA CORSA – PREMIO FURIA
Prova anche al femminile per le 2 anni e una maiden sui 1.500 metri di pista media con un discreto interesse. Ovviamente da monitorare sul mercato il terzetto delle inedite, capeggiato alla viglia da Sugar Mirror che, per provenienza e carta, si rispetta molto, ma dopo aver assaggiato il clima agonistico, ci si aspetta un bel passo avanti da parte di Keytar, elemento certamente dotato che vale la prima citazione. Anima Mia è un’altra che può fare bene, seguita immediatamente a ruota da Polemusa, che necessita di progresso.
QUINTA CORSA – PREMIO DORMELLETTO
Ed ecco l’edizione del Dormelletto, ultima prova riservata alla generazione più giovane, che si confronta in questa condizionata sul miglio allungato di pista media che vale come preparazione per il prossimo Premio Campobello. Corsa molto affascinante, con quattro che arrivano da una vittoria, con la più impressionante delle quali che era stata centrata da Edwina, semplicemente dirompente nonostante un atteggiamento ancora molto acerbo e pertanto attesa in progresso ora. Un progresso che ha già messo in scena colui che la seguì nell’occasione, Bruxelles, e che pure Game Of Chess può marcare allungando la distanza rispetto alla vittoriosa introduzione. Whisperwood alza un po’ il tiro, ma in maniera giustificata.
SESTA CORSA – PREMIO LUCIANO D’AURIA
Alla penultima della riunione il secondo Handicap Limitato del giorno, quello sui 1.800 metri in pista media, ha fascino tutto suo in quanto intitolato a Luciano D’Auria, mitico trainer il cui ricordo è sempre vivo. Carta alla mano il pronostico è decisamente rivolto verso Wide Sea, il cui curriculum parla per lui e che nella stagione scorsa ha vinto l’Handicap di Primavera e il Premio Trenno sulla stessa distanza. Non se la porta da casa però, perché il Beholder del Porta sarà un osso duro da digerire, senza che il furlong in meno gli dia fastidio, e Fly By Fly è il classico oste con cui bisogna fare i conti. Occhio anche a Otto Flash e Lord Sakay, segnalatisi in ripresa.
SETTIMA CORSA – PREMIO TORNADO
Il mercoledì pomeriggio di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano termina con un handicap di categoria discreta sui 1.500 metri di pista media che vale come Quintè. Considerando l’ultima prestazione, se appena appena Blu Air Tucker si sarà svegliato con una luna almeno discreta, può chiudere i conti di questa partita che resta in ogni caso complicata. Kadegliano, Kiss The Rain e Bagliore sono tre elementi in forma super certificata che puntano al bottino pieno, come del resto Kinkawa, efficace anche su distanze superiori, e Thesumofitall, tornato ai suoi livelli. Da considerare anche i pesi alti Al Came e Quiz Question, che scendono di categoria.
Il calendario delle corse sulle piste milanesi continua con il mese di novembre che regala diversi importanti appuntamenti agli appassionati di galoppo a partire da domenica 2 con in pista l’Handicap Limitato per il Premio Armando e Roberto Renzoni. A seguire la bella riunione di domenica 9 con il Premio Giovanni Falck, il Premio Castello Sforzesco e la finale del Gran Premio Roberto Bottanelli. Poi sabato 15 e la super giornata di domenica 16 che ospita l’edizione del Premio Vittorio di Capua di Gruppo 2, il Premio Federico Tesio di Gruppo 3, e la super condizionata per il Premio Chiusura – Aria Importante. Dopo il convegno di venerdì 21, è in programma un bel sabato 22 con il Premio St Leger Italiano (Gruppo 3) e la listed per il Premio Campobello. Chiude il mese la 52^ giornata in data sabato 29.
***
Ippodromo Snai San Siro Milano – Info utili
***
CALENDARIO GALOPPO NOVEMBRE 2025 IPPODROMO SNAI SAN SIRO
DOMENICA 2 – DOMENICA 9 – SABATO 15 – DOMENICA 16
VENERDÌ 21 – SABATO 22 – SABATO 29.