L’Ippodromo Snai San Siro continua con i suoi appuntamenti ippici nel mese di maggio. Sabato 17, dalle ore 15:00, è in programma la 17^ giornata stagionale di galoppo con sette prove tra cui il Super Handicap Premio Nogara – Memorial Mil Borromeo per le femmine di 3 anni impegnate sui 1.400 metri circa di pista dritta con arrivo al terzo traguardo, la Super Condizionata per il Premio Mario Incisa Della Rocchetta sempre con le femmine di 3 anni in pista a confrontarsi sui 2.000 metri. Ed infine la più importante prova, ovvero l’attesa listed per il Premio Bereguardo – Trofeo Sirlad riservata ai cavalli di 4 anni ed oltre sui 1.600 metri di pista grande.
Cancelli e biglietteria di piazzale dello Sport 16 aperti dalle ore 12:45 con ticket a soli 5,00 euro per i maggiorenni, mentre per i minori e le persone con disabilità certificata, e con un solo accompagnatore, l’ingresso è libero. A partire dalle ore 14:30, invece, è possibile partecipare a #scoprisansiro, tour guidato dell’ippodromo al costo di 20 euro solo per i maggiorenni (minori gratuito), dov’è possibile visitare gli edifici e le aree interdette solitamente al pubblico come la Palazzina del Peso, il Tondino oppure assistere alla partenza di una corsa direttamente dalle gabbie. La visita continua ammirando il Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo, e la GAMI – Galleria Archivio Multimediale Ippodromo -, spazio espositivo ed interattivo posto sotto il porticato della Tribuna del Trotto, visitabile tutto l’anno con accesso libero da piazzale dello Sport 6, dedicato alla storia e alla cultura dell’ippica che porta il visitatore a riscoprire il fascino degli ippodromi e del mondo dei cavalli. Dalle 12:45 in poi sono aperti anche il Bar del Turf-Ploom e il Chiosco Bar del Tondino, oltre ai ristoranti Canter 1920 e dal Parioli Garden.
Ed ora analizziamo la 17^ giornata con le sue sette corse e i protagonisti che scenderanno in pista.
PROGRAMMA – Ore 15:00 (Sette corse)
PRIMA CORSA –
Apertura di giornata con le amazzoni e i cavalieri con il tradizionale handicap sui 1.400 metri in dirittura intitolato a Giorgio Macchi. È molto piaciuto nel suo recente piazzamento sulla pista e la distanza Black Jack Rumble, sul quale potrà costruire guadagnandosi nel contempo una solida nomination. Il regolarissimo George Morland, una Oceanic Wonder vista in crescita e Via Caracciolo che abbassa il tiro formano tuttavia un’opposizione non disposta a fare sconti, e neppure gli altri tre paiono tagliati fuori.
SECONDA CORSA –
Sale immediatamente il tasso tecnico del pomeriggio con il Lodi Vecchio, in linea teorica ultimo trial di preparazione per i cavalli di 3 anni sui 2.200 metri di pista grande per il Derby. Contesto molto intrigante ad onta del campo ristretto dove si segue la forma stratosferica di Il Professur, nonostante una resa di chili importante e nonostante ancora un salto in avanti di categoria. Sopran Chopin ha già chiarito la sua efficacia a questi livelli e sarà un logico pretendente, così come Martin The Saxon che ha appena vinto un buon handicap con impressione particolarmente buona.
TERZA CORSA – PREMIO NOGARA
Avrà perso il titolo di Listed, ma il Nogara, che ricorda sempre Mil Borromeo, non ha certo perso il suo fascino, e nella versione Super Handicap accresce la sua imprevedibilità. Tra le tante opzioni possibili, il miglior rapporto qualità prezzo può essere rappresentato da Lady Lightning, che ha puntato a questo target da lontano resistendo alle sirene del Regina Elena. Da questa corsa sono uscite bene Hekla Colt e Pozzo Di Bugia, virtualmente inseparabili, mentre Bubuz non è riuscita ad esprimersi al meglio, ma se porta il top weight non è certo un caso. Brown Lady ha qualche linea sfavorevole, ma guadagna i chili per essere competitiva.
QUARTA CORSA – PREMIO MARIO INCISA DELLA ROCCHETTA
A metà convegno l’edizione molto intrigante dell’Incisa della Rocchetta, il tradizionale trial per le femmine di 3 anni sul doppio chilometro di pista grande in vista delle Oaks. La carta indica la chance chiara di Pink Black, in costante ascesa e senza dover dimostrare niente a nessuno, ma la suggestione, e la quota, spingono dalla parte di Mystery Of Love, ottima terza nel Regina Elena su terreno non ideale e con la sensazione di poter offrire molto allungata su questa distanza. La stessa Grand Byshaman affronta l’impegno con giustificate ambizioni, mentre questa corsa sarà perfetta per testare Thamna, che ha vinto al debutto in Italia con un certo piglio. La stessa Love Words alle prese con l’esame distanza può rendersi protagonista.
QUINTA CORSA – PREMIO BEREGUARDO – Trofeo Sirlad
Per i miler anziani che puntano al Vittadini c’è come sempre il Bereguardo, listed sul miglio di pista grande da un paio d’anni associata al nome di Sirlad, campione del passato florido. Lo schema ridotto potrebbe metterla sul tattico, ma alla vigilia ci si orienta sulla lotta tra Melfi e My Eternal Love, elementi dalla consistenza e dalla generosità esemplari che sono in pareggio nella stagione ma con il primo citato che si fa preferire per l’impressione davvero ottima suscitata in Listed a Roma. Il tutto a meno che Amabile non renda al meglio, perché la qualità e i mezzi per mettere tutti d’accordo non gli mancherebbero di certo. Il tedesco Aggenstein avrà perso un po’ di smalto, ma resta sempre un osso durissimo per tutti, mentre Interstellar prova ad alzare il tiro sulle ali della terrificante vittoria appena conquistata.
SESTA CORSA – PREMIO BISELLI FORAGGI
Alla penultima, prima del botto finale, c’è spazio per un handicap di buona categoria per i velocisti puri di tutte le età sulla distanza minima sponsorizzato dalla Biselli Foraggi. Anche se i cattivi spunteranno da tutte le parti, non ci sono ragioni per opporsi alla candidatura di Royal Pompom, dal rendimento e dalla forma impeccabili. Sopran Akilios e Sioux Sweet saranno molto contenti di tornare sullo sprint secco e saranno due tra i più temibili avversari, con Minouche e Cedric Morris subito a ruota. Occhio anche ad Impressive, che ha un ottimo feeling con questa dirittura.
SETTIMA CORSA – PREMIO LOMBARDIA
Il super sabato di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro si chiude con il Lombardia, tradizionale e durissimo Handicap Principale di tipo A sul miglio e mezzo di pista grande per gli anziani. Campo quando mai degno dell’allure della corsa e tanti possibili protagonisti, tra cui senza dubbio Anthony, che non ha giustamente avuto sconti dall’handicapper ma la cui evidente ed importante fase di crescita gli può consentite di continuare la serie. Sopran Brescia ha resistito alle sirene del Mezzanotte per concentrarsi su questo target e sarà una brutta cliente per tutti, ma non scherzano niente neppure Tempo Di Renaccio, nel momento migliore della carriera, e Rio Natal, elemento di una certa caratura. Puente Romano è un altro 4 anni in piena ascesa e attenzione anche al grigio Amonet, insidioso se lasciato libero di graduare in avanti.
Le ultime quattro giornate in calendario a maggio sono mercoledì 21 e 28, con nel mezzo domenica 25. Chiude il mese di maggio sabato 31 in attesa dell’importante palinsesto di giugno.
***
Ippodromo Snai San Siro Milano – Info utili
***
CALENDARIO DI MAGGIO
Mercoledì 21
Domenica 25
Mercoledì 28
Sabato 31