Il galoppo riparte all’Ippodromo Snai San Siro! Dopo la pausa estiva, con la sessione primavera-estate che ha avuto l’acme con le Oaks d’Italia il 22 giugno e poi il prolungamento al 12 luglio dovuto all’acquisizione delle due giornate di corse con montepremi che avrebbero dovuto disputarsi a Varese, lo storico impianto milanese di piazzale dello Sport torna protagonista sul palcoscenico ippico italiano ed internazionale con la seconda fase della stagione 2025.
Un calendario fitto di appuntamenti che, da domenica 7 settembre a lunedì 29 dicembre, animeranno non solo le piste: le corse, infatti, si intrecciano a un’offerta di intrattenimento sempre più ricca che conferma l’Ippodromo Snai San Siro come punto di riferimento, non solo per gli appassionati del mondo del cavallo, ma anche per chi cerca un luogo speciale dove trascorrere il proprio tempo libero. Ogni giornata è accompagnata da attività per tutte le età, animazione per i più piccoli e momenti di svago che si affiancano alla grande ippica.
A rendere l’esperienza ancora più completa, l’unicità di un luogo dove natura, arte e cultura convivono in maniera armoniosa: qui è possibile ammirare il Cavallo di Leonardo, la più grande statua equestre al mondo, e visitare la GAMI – Galleria Archivio Multimediale Ippodromo – un’area espositiva interattiva gratuita dove scoprire la storia dell’ippica e degli Ippodromi Snai.
PROGRAMMAZIONE LIBRETTO CORSE GALOPPO
Settembre
La sessione autunno-inverno del galoppo prende il via domenica 7 settembre con l’insolito orario delle 11 del mattino con il Premio Cancelli. Dopo la giornata di mercoledì 10, di domenica 14 e ancora di mercoledì 17, spiccano gli eventi di rilievo come il Premio MSE Ippolito Fassati di Balzola – Trofeo Goffs Irlanda, il Premio Pietro Bessero – Trofeo Irish Thoroughbred Marketing in programma sabato 20 in notturna. Dopo la riunione di mercoledì 24, arriva il bel sabato 27 che propone i prestigiosi Premio Coolmore, il Vittorio Riva e il Criterium Nazionale, e che chiudono il mese di settembre.
Ottobre
Ma è nel mese di ottobre che l’Ippodromo Snai San Siro esprime il massimo delle corse di galoppo. Otto giornate, di cui due centrali da non perdere. Si inizia a fare sul serio domenica 12 con in pista il Premio Elena e Sergio Cumani, l’Eupili e l’Omenoni, e poi le due prove di Gruppo III per il Premio Verziere – in memoria di Aldo Cirla – e il Premio Carlo Porta. Nel fine settimana successivo il clou di domenica 19 con in programma ben tre corse di gruppo: Premio Dormello (Gruppo II), Gp Jockey Club – SIRE Trofeo Pio Bruni (Gruppo II), Gran Criterium (Gruppo III); nella stessa riunione il Gran Premio delle Aste, il Premio Del Piazzale – Memorial Enrico Camici e il Fiume. Sabato 25 il Premio Madonnina. Le altre giornate in calendario sono: sabato 4 con il Premio Armando e Roberto Renzoni, sabato 11 con il Premio Ferruccio Gorni e il Premio Maria Sacco, sabato 18 con il Premio Eteocle Bassi, mercoledì 22 con l’eliminatoria per il Gran Premio Bottanelli nel Premio Lucio e Ludovica Albertoni, sabato 25 e, in chiusura di mese, mercoledì 29 con il Premio Dormelletto e il Premio Virginio Lamberti.
Novembre
Anche novembre, come sempre, regala spettacolo con l’appuntamento di domenica 9 che vede in programma il Premio Castello Sforzesco e il Premio Giovanni Falck. Nel pomeriggio di domenica 16 grande giornata di galoppo con il Premio Vittorio Di Capua (Gruppo II) e il Premio Federico Tesio (Gruppo III), oltre alla Super Condizionata valida per il Premio Chiusura Aria Importante. Da segnare anche la data sabato 22 con in pista la listed per il Premio Campobello e il St Leger Italiano (Gruppo III).
Dicembre
La stagione di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro si chiude nel mese di dicembre con cinque giornate: domenica 7, nella giornata di Sant’Ambrogio, patrono di Milano, e lunedì 8; poi nei sabati centrali del 13 e 20, fino alla chiusura di lunedì 29.
***
Info utili
In ippodromo sono presenti i seguenti servizi:
Ristorazione e Bar
Animazione e area giochi