NEWS
DOMENICA ALL’IPPODROMO SNAI SAN SIRO ALL’INSEGNA DEL DIVERTIMENTO, DELLA MUSICA E DEL GALOPPO
9 Maggio 2025

L’Ippodromo Snai San Siro offre un’altra grande giornata di divertimento con l’animazione, la musica dal vivo, la ristorazione e naturalmente le corse di galoppo. Domenica 11 la 15^ giornata stagionale parte dalle ore 13:00, quando i cancelli e la biglietteria di piazzale dello Sport 16 aprono al pubblico con ticket a 5,00 euro per i maggiorenni, mentre accesso gratuito per i minori e le persone con disabilità certificata e con un solo accompagnatore.

Sempre disponibile l’iniziativa #scoprisansiro, tour guidato dell’ippodromo al costo di 20 euro solo per i maggiorenni (minori gratuito), dov’è possibile visitare gli edifici e le aree interdette al pubblico, come per esempio la Palazzina del Peso, fulcro della giornata ippica che accoglie i fantini, gli allenatori e i proprietari di cavalli, e la sua splendida la terrazza da cui si gode una magnifica vista sullo skyline di Milano. Poi tappa al Tondino dal quale si possono ammirare i cavalli prima della corsa e la possibilità di assistere alla partenza di una corsa direttamente dalle gabbie. La visita continua passeggiando nei vialetti del parco botanico fino a raggiungere il Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo ed infine scoprire la GAMI – Galleria Archivio Multimediale Ippodromo -, spazio espositivo ed interattivo, visitabile tutto l’anno con accesso libero da piazzale dello Sport 6, dedicato alla storia e alla cultura dell’ippica che porta il visitatore a riscoprire il fascino degli ippodromi e del mondo dei cavalli.

Per i bambini sono a disposizione le attività di animazione ed intrattenimento dalle ore 15:30 grazie al coinvolgente staff di Pepe Party Milano pronto ad accogliere i piccoli visitatori nell’area giochi con i mattoncini Lego giganti, le postazioni di truccabimbi e della baby-dance, il campetto per sfidarsi a calcio e molto altro ancora. Nell’area della fontana, invece, sono presenti gli istruttori del CIL Centro Ippico Lombardo – per il ‘Battesimo della sella’, l’emozionante esperienza, riservata ai bambini e ragazzi tra i 3 e i 13 anni, di montare per la prima volta un pony in piena sicurezza. E dopo i giochi un bel gelato con il carrettino del gelato.

Da sottofondo al pomeriggio domenicale ecco la musica dal vivo dei bravissimi elbani del Trio delle Meraviglie, gruppo musicale e vocale dal repertorio variegato, che spazia dal rock al blues, dal pop al folk e reggae, e quant’altro possa essere riarrangiato in chiave acustica, composto da Christian Secchi e Federico Barsanti alle chitarre acustiche, e Sammy Marconcini al basso.

In pista una grande giornata ippica con sette prove a partire dalle ore 15:30 che vede al centro il Premio Ambrosiano e il Premio Paolo Mezzanotte. L’Ambrosiano, prova di Gruppo 3 per i cavalli anziani impegnati sul doppio chilometro in pista grande, in poco meno di quarant’anni, ha visto solo due cavalli vincere due edizioni consecutive: Altieri, nel 2004 e 2005, ed Orpello nel biennio 2013 e 2014. Ma è Altieri che, grazie a questi successi, si è consacrato come grande cavallo con Mario Esposito in sella e come training Vittorio Caruso. Tra i jockey, invece, è Fabio Branca a detenere il record del numero di vittorie, ben cinque, con Jakkalberry (2010), Saratoga Black (2012), Orpello (2013, 2014), Circus Couture (2016), mentre tra gli allenatori è Stefano Botti il più decorato sempre con Orpello (2013, 2014) e poi Circus Couture (2016) e Voice Of Love (2017).

Paolo Mezzanotte, la listed riservata alle femmine anziane sui 2.200 metri in pista grande, invece, è dedicata a chi, per più di mezzo secolo, ha ricoperto tutti i ruoli possibili: da dirigente, allevatore, proprietario dell’ippica italiana, con la sua storia legata in maniera particolare alla Scuderia Lambro. Tra i suoi portacolori ci sono stati Toupet, Telstar, Touna, Toulousienne, Termini e i grandi specialisti di handicap come Gershwin e Firebird. Di professione avvocato, Mezzanotte ha ricoperto cariche di alto livello, come presidente dell’Unire, del Jockey Club Italiano, della Trenno e della Sire. È scomparso nel 2003.

Anche le altre prove sono intitolate a personaggi illustri dell’ippica italiana come Alessandro Sambruna a cui è intitolato l’handicap di chiusura, oppure Enrico Baragiola, proprietario di cavalli tra i quali Torrismondo, e Walter Dainotto, proprietario di cavalli e titolare della Sagam, per le prove riservate ai debuttanti. Due sono le corse sponsorizzate: la maiden per il Trofeo Desert Rose Gin con i titolari dell’omonima azienda che regaleranno al proprietario, all’allenatore e al fantino del cavallo vincente le bottiglie del distillato prodotto dal 2022 con selezionate botaniche biologiche che unisce miscele d’ispirazione sahariana con l’artigianalità svizzera nato da un progetto dei fratelli Erik e Thomas Hasenböhler. E poi l’altro handicap della riunione con JuBea, azienda di Milano che produce e vende linee di abbigliamento per il fantino professionista, offrirà un kit prodotti abbigliamento jockey al fantino del cavallo vincitore.

Novità della riunione è l’asta pubblica dopo la prima corsa con il cavallo Fuggitivo, baio nato il 14 marzo del 2023 da Bathed Breath e Fulamada con allenatore Diego Dettori.

***

Ippodromo Snai San Siro Milano Info utili

  • Dove: Ippodromo Snai San Siro di Milano – Accesso da piazzale dello Sport 16.
  • Quando: domenica 11 maggio.
  • Orari cancelli e biglietteria: apertura dalle ore 13:00.
  • Attività di bar-tavola calda dalle ore 13:00 a fine giornata.
  • Inizio riunione corse galoppo: 15:30 – 19:15 sette prove.
  • Animazione bambini e intrattenimento: dalle ore 15:30 a fine giornata.
  • Musica dal vivo Trio delle Meraviglie: dalle ore 15:30 a fine giornata.
  • Costo Ingresso pubblico: ticket 5,00 euro solo per maggiorenni; accesso libero per minori di 18 anni e per le persone con disabilità certificata con un accompagnatore.
  • Tour #scoprisansiro: ticket 20,00 euro solo per maggiorenni, minori gratuito. Visite dalle ore 14:30 alle ore 18:00.

***

CALENDARIO DI MAGGIO

Mercoledì 14

Sabato 17 – PREMIO NOGARA – PREMIO MARIO INCISA – PREMIO BEREGUARDO

Mercoledì 21

Domenica 25

Mercoledì 28

Sabato 31