NEWS
Gaga Lady (Federico Esposito) sul traguardo della divisione femmine della Breeders Course (Foto Dena - Snaitech)
Gaga Lady e Gaber Gio, un “duetto” d’autore nel venerdì di trotto all’Ippodromo Snai San Siro. Pronti per le finali di Solvalla del 25 maggio nel weekend dell’Elitlopp
2 Maggio 2025

Un lungo pomeriggio di corse al trotto, quello di venerdì 2 maggio all’Ippodromo Snai San Siro, composto da ben nove corse visto che in programma c’erano anche le due divisioni divise per sesso della Breeders Course riservate ai cavali di 3 anni sui 2.100 metri con i primi classificati pronti per volare a Solvalla in Svezia il prossimo 25 maggio nel weekend dell’Elitlopp.

Ma è stato anche un pomeriggio di commozione a causa della scomparsa, avvenuta questa mattina, di Enzo Giordano proprietario della leggenda vivente del trotto Varenne. La Business Unit dell’Ippodromo Snai San Siro ha osservato una pausa di raccoglimento dopo la 7^ prova per onorare una figura di spicco del trotto nazionale e, grazie a ‘Il Capitano’, anche internazionale.

Tra le corse Alessandro Gocciadoro ha vinto le due prove ma soltanto in veste di allenatore. Tra le femmine del Breeders Course deludeva la favorita Ginger Wise As, passata al comando dopo 600 metri ma in difficoltà sulla curva finale, dove era superata dalle rivali e finiva con lo sbagliare. A tenere alto il vessillo della scuderia di Noceto ci pensava però Gaga Lady con una prestazione sopra le righe: al via infatti la portacolori di Jean Pierre Baron ha sbagliato regalando almeno una quarantina di metri, ma con Federico Esposito si è riorganizzata lanciandosi alla rincorsa e ricongiungendosi in coda dopo 800 metri: quando ha provato a muovere sul penultimo rettilineo, la figlia di Mister JP è stata anticipata da Girl Friend Bi, ma nei 250 finali il suo scatto non ha lasciato scampo alle rivali. Gaga Lady in retta è passata in tromba e ha tagliato il traguardo a media di 1.14.4, nuovo personale. Terza vittoria in carriera per questa puledra che dopo le due vittorie napoletane di inizio carriera sembrava in fase involutiva, e invece è tornata prepotentemente alla ribalta, mostrando un potenziale davvero interessante anche se i problemi di meccanica non sembrano ancora risolti. Girl Friend Bi non è riuscita a opporsi allo scatto della vincitrice e ha chiuso seconda sull’alleata Gitana Bi, mentre Guernica Lj è stata un fattore solo nella fase iniziale, calando nettamente sul penultimo rettilineo.

Stessa sorte è toccata al driver emiliano nella prova maschile del Breeders Course, dove Giglio degli Dei si è subito abbandonato di galoppo, imitato dall’altro atteso Gioiello Roc. Con due dei potenziali avversari subito fuori gioco, la corsa si è messa in discesa per Gaber Gio: affidato a Max Castaldo, il cavallo di Stefano Bondi ha ottenuto disco verde dal leader iniziale Gold Man Fi, ha gestito tranquillamente il ritmo (km in 1.15.8) e ha poi allungato sull’ultima curva centrando un successo mai in discussione, a media di 1.14. Sul calo di Gold Man Fi in retta, sono emersi alle piazze Gohan Kb Leone e Greadly Jet.

Non è consueto vedere Alessandro Gocciadoro terminare un convegno con la casella delle vittorie a zero, ma quella di oggi a Milano evidentemente è stata una delle sue rarissime giornate storte. Anche nel Premio Nuage En Ciel, con il netto favorito Glorious Gio, è arrivata una delusione: superato da Gioconda Bar, che ha poi concesso strada a Galaxy Roc, il figlio di Face Time Bourbon si è dovuto industriare all’esterno di Galaxy Roc e quando era già in calo in retta si è pure agganciato con l’appostata Gioconda Bar che così non ha potuto giocarsi appieno la propria chance. In testa comunque Galaxy Roc ha vinto bene e senza rubare nulla: dopo un chilometro in 1.15.3, la cavalla di Filippo Rocca affidata a Santo Mollo ha allungato sicura vincendo al record di 1.14.3, eludendo il bel finale di Grizzo Jet che, disgrazie altrui a parte, ha corso a sua volta in netto progresso.

Su una pista molto scorrevole, sono state tante le prestazioni cronometriche di rilievo e i cavalli che hanno migliorato i propri personali. Ma, record a parte, c’è stata anche qualche prestazione davvero superlativa. Quella di Fotofinish Giovi nel Premio Padania ZetaTrofeo Marco Salvadori, ad esempio: con in sulky un Edo Loccisano assolutamente fiducioso, dopo la consueta partenza lenta la figlia di Varenne è risalita all’esterno, ha raggiunto la favorita Francis Zl e in retta l’ha sottomessa emergendo a media di 1.12.2, nuovo personale e miglior prestazione della carriera. Letteralmente trasformata dal cambio di training (3 su 3 dall’arrivo nelle scuderie del trainer nordico), la portacolori della scuderia Giovi migliora ad ogni corsa e adesso un confronto in compagnie più agguerrite è sicuramente lecito. Francis Zl ha poco da rimproverarsi: non le è stato sufficiente esprimersi in 1.12.7 (nuovo personale anche per lei) per arginare la scatenata coetanea, mentre più indietro Florida Bar ha concluso al terzo posto.

Edo Loccisano ha concesso il bis con Guasco nel Premio Top Model Ok, qui anche in veste di allenatore: il portacolori della gloriosa scuderia Louisiana superava Geronimo Sunrise al via e a media di 1.13.6 conquistava un successo mai messo in discussione dagli avversari demolendo il precedente personale: Geronimo Sunrise sfruttava schema e posizione per conquistare un insperato secondo posto, mentre gli altri più attesi si eliminavano lungo il percorso: il nevrile Gladiator Bar già in fase di allineamento (il cavallo è stato allontanato per 60 giorni), Garbino sul penultimo rettilineo nel tentativo di avanzare e Ginevra Glamour all’imbocco della penultima curva quando dalla terza posizione aveva spostato per provare ad avvicinare il vincitore.

Al doppio di Loccisano, Marco Stefani ha risposto con un tris. Il primo successo arrivava subito in apertura nel Premio Zaniah Bi con Fuego di No, sul quale si erano concentrate le attenzioni degli appassionati dopo la sgambatura poco convincente di Fatima Truppo. L’allievo di Mauro Baroncini non deludeva le attese: anticipava la rivale sistemandosi in seconda posizione, si sbarazzava della leader Frozen Alan sull’ultima curva e spaziava a media di 1.13.1, nuovo personale. Futuro di Rasty dopo la consueta partenza al rallentatore risaliva brillantemente all’esterno, seguiva le mosse del vincitore e chiudeva secondo su Fulmine Sm, mentre Fatima Truppo appariva in difficoltà al mezzo giro finale e poi finiva con lo sbagliare.

Facile il successo con Fuego di No, facilissimo quello con il favoritissimo Explorer Mundi nel Premio Pleasure Kronos: in forma “spaziale”, il cavallo di Harri Rantanen (doppio nel pomeriggio) dominava dal primo all’ultimo metro, a media di 1.11.6 centrando il terzo successo consecutivo e allungando la lista dei record di giornata. Correva bene D Day As, affrontando in risalita esterna i 600 metri finali e chiudendo secondo sull’appostato Eleoz.

Per il triplo del driver modenese bisognava attendere la prova di chiusura, il Premio Time Kronos, dove Brillant Ferm riscattava un’ultima prestazione poco fortunata: il cavallo di Mauro Baroncini (doppio anche per lui) girava all’esterno di River Flow, lo superava in retta e rintuzzava l’agguato finale di un valido Elonmusk Jet a media di 1.14.6 sui 1640 metri, mentre River Flow restava al terzo posto.

Pronostico rispettato nella prova riservata ai gentlemen e valida per il Trofeo delle Regioni dove Call Ek del Ronco, con Fabio Marchino a bordo, capitalizzava al meglio la posizione allo start per respingere il forcing del penalizzato Drake Gar imponendosi a media di 1.15.2 su 2120 metri, confermando ancora una volta l’attitudine per questo genere di corse. Drake Gar correva molto bene, affrontava senza paura il percorso esterno, sull’ultima curva dava pure l’impressione di poter sopravanzare il rivale ma poi in retta doveva accontentarsi ella piazza d’onore. Terzo posto per Dragonero Fi, in errore nella fase iniziale l’altro atteso Days of Thunder.

La prossima riunione di trotto all’Ippodromo Snai San Siro di Milano è programmata per mercoledì 7; seguono tre appuntamenti in data domenica 18, venerdì 23 e venerdì 30.

***

CALENDARIO DI MAGGIO (5 Giornate di corse)

Mercoledì 7

Domenica 18

Venerdì 23

Venerdì 30