NEWS
La felicità della fantina Sibylle Vogt e del team Liberty Racing 2023 Kings per la vittoria nel Filiberto di Zauberkonig all'Ippodromo Snai San Siro (Foto Dena - Snaitech)
IL PANZER TEDESCO ZAUBERKONIG DOMINA L’EMANUELE FILIBERTO NEL BEL SABATO DI GALOPPO ALL’IPPODROMO SNAI SAN SIRO. DOMENICA 11 IL Premio Ambrosiano e il Mezzanotte
3 Maggio 2025

All’Ippodromo Snai San Siro il sabato di galoppo ha regalato un bella giornata di sole e una avvincente riunione in pista. Riunione incentrata sul Premio Emanuele Filiberto trial di preparazione per antonomasia per i cavalli di 3 anni con vista del Derby sul doppio chilometro in pista grande; nella stessa riunione sono stati interessanti anche le due condizionate per i velocisti in preparazione del Tudini: tra i giovani di 3 anni nel Premio San Giorgio e il Premio Tattersalls Ireland Breeze Up 22-23 Maggio sui 1.200 metri per i cavalli velocisti anziani che valeva come Quintè. Nel mezzo l’handicap limitato per i cavalli anziani sui 1.500 metri di pista media valido per il Premio Nina Akamu. Anche questo pomeriggio tanto pubblico sugli spalti e a bordo pista per assistere non solo alle otto prove del programma ma anche per trascorrere un pomeriggio tra divertimento e relax in compagnia dell’animazione per i bambini e le famiglie e la musica dal vivo.

In pista occhi puntati sulla nuova edizione del Filiberto che non ha avuto storia, in particolare nell’ultimo furlong, con la dura legge tedesca di Zauberkonig che lasciava agli altri solo le briciole, allungando con una sicurezza disarmante per i suoi avversari che non potevano fare altro che accettare una situazione che era già chiara a traguardo lontano. Zauberkonig che era già rientrato bene e che verosimilmente avrà già messo in agenda il nostro Derby. Il favorito Crazy Spirit ha fatto il suo, ancora un po’ verde e ancora in fase di crescita, ma semplicemente parso inferiore. Risultato piuttosto duro e senza nessuna recriminazione.

Tra i giovani di 3 anni del San Giorgio andava a segno Barton Key, appoggiatissimo dalla punta e mai seriamente in difficoltà lungo in percorso. Meno efficace, invece, è parso Lovestruck Romeo, che lo aveva battuto la volta prima ma che ora era costretto ad una dura resa di chili. Molto affollata e di grande livello quella per gli anziani in chiusura di riunione e valida come Premio Tattersalls Ireland Breeze Up 22-23 Maggio dove ci scappava l’ennesimo arrivo thrilling del giorno, con Free Nation che tirava fuori un guizzo pazzesco che gli consentiva di vincere una corsa che sembrava impossibile, battendo il povero Rough Rustic che nel frattempo era passato su Not Afraid e Patroclo. Spettacolo allo stato puro.

Di spessore altrettanto elevato il Premio Nina Akamu, l’Handicap Limitato sui 1.500 metri per i cavalli anziani in cui non è mancato lo spettacolo e dove solo il fotofinish è riuscito a separare Man In Promise e Clock Tower, finiti appunto nell’ordine e con il vincitore ospite romano che riusciva così a vincere ancora qui a San Siro rimanendo imbattuto nelle due sortite effettuate. Terzo a strettissimo contatto un volitivo Touissant.

Sempre per i velocisti anziani c’era a disposizione un handicap di categoria più che buona per il Premio Ludovico il Moro, apertissimo alla vigilia, e risolto da un Sopran Marte in edizione lusso, che si presentava carico a pallettoni ai 300 metri per scattare secco e sottrarsi dai tentativi di Danny Ocean e Scalea.

La giornata milanese prevedeva anche un altro handicap per i 4 anni ed oltre per il Premio Charles C Dent, ma di categoria più bassa, sui 2.200 metri in pista grande, con un arrivo terrificante per spettacolarità, con sei cavalli uno più vicino dell’altro e con colpo finale per Fleant, che andava in testa fin dal via per non mollare di un centimetro fino in fondo.

Per i cavalli di 3 anni, infine, era prevista una maiden sul miglio per il Premio Leonardo Horse Project, affollatissima, che non poteva non concretizzarsi in un arrivo non adatto ai cuori deboli, con Gap Year che proprio all’ultimo tuffo riusciva a pizzicare a fil di palo un Blaze Of Glory che già pregustava il successo, con lo stesso Alemagou che finiva come un treno dopo aver faticato a trovare spazio nel traffico.

A chiudere la nostra cronaca di sabato per la 14^ di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano il Premio Bellamonti in avvio di riunione in cui le amazzoni e i cavalieri si sono affrontati e dove Daarree che vinceva amministrando la corsa senza alcun patema.

Il calendario di maggio continua con l’appuntamento di domenica 11 con gli attesi Premio Ambrosiano e il Paolo Mezzanotte; a seguire la giornata di mercoledì 14, mentre sabato 17 vanno in scena il Premio Nogara, il Mario Incisa della Rocchetta e il Premio Bereguardo. Le ultime quattro date sono mercoledì 12 con il Premio Mimma Werner e il Premio Razza Ceserio, domenica 25 e mercoledì 28 con il Premio Stefania e Giorgio Sommariva. Chiude il mese la riunione di sabato 31.

***

CALENDARIO GALOPPO MAGGIO

Domenica 11 – PREMIO AMBROSIANO – PREMIO PAOLO MEZZANOTTE

Mercoledì 14

Sabato 17 – PREMIO NOGARA – PREMIO MARIO INCISA – PREMIO BEREGUARDO

Mercoledì 21 – Premio Mimma Werner – Premio Razza Ceserio

Domenica 25

Mercoledì 28 – Premio Stefania e Giorgio Sommariva (Piana)

Sabato 31