NEWS
Aquila Reale sigla con grande facilità l'edizione 2024 del Premio Karla Willer all'Ippodromo Snai San Siro (Foto Dena - Snaitech)
LA DOMENICA DI GALOPPO ALL’IPPODROMO SNAI SAN SIRO CON IL PREMIO KARLA WILLER ED ALTRE SEI CORSE. A BORDO PISTA ANIMAZIONE PER LE FAMIGLIE E I BAMBINI DALLE ORE 15:30
23 Maggio 2025

Dopo la riunione di trotto del venerdì, ecco la domenica di galoppo sempre all’Ippodromo Snai San Siro con la 19^ stagionale e sette corse a partire dalle ore 15:20. Tre prove ad handicap e tre maiden, oltre ad una reclamare, è il menù per gli appassionati e i curiosi. Dal punto di vista prettamente tecnico spicca sicuramente il Premio Karla Willer, Handicap Limitato per le femmine di 4 anni ed oltre impegnate sul doppio chilometro in pista grande che ricorda la cavalla beniamina di San Siro di qualche tempo fa. Ma anche l’handicap per le femmine di 3 anni ed oltre di buonissima categoria sulla distanza del miglio in pista grande, che ricorda Mario Cipolloni, scomparso all’inizio del 2012 a Milano dove ha esercitato la professione di allenatore dopo esser stato fantino a Roma Capannelle di cui tutti si ricordano la vittoria nel Derby del 1974 montando Suffolk della Scuderia Aurora.

Oltre alle corse a San Siro c’è di più: l’animazione e l’intrattenimento per tutte le fasce d’età, con particolare attenzione per i bambini tra zero e 13 anni, ma anche per le loro famiglie e tutto il pubblico presente. Per i piccoli visitatori, dalle ore 15:30, sono pronti gli animatori di Pepe Party Milano con giochi, baby-dance, laboratori creativi e molto altro ancora nell’apposita area giochi recintata e parzialmente protetta in caso di pioggia. Nell’area della fontana all’ingresso dell’ippodromo c’è il ‘Battesimo della sella’ per i bambini che vogliono provare l’emozione di montare il pony del CIL – Centro Ippico Lombardo – per la prima volta. Per le famiglie e il pubblico, invece, l’intrattenimento musicale con Dj Set e la possibilità di potersi rilassare ai punti Bar del Turf-Ploom e del Chiosco del Tondino, per un aperitivo o uno snack mentre si ammirano i cavalli da corsa. Per chi volesse trascorrere la domenica perfetta, infine, sono a disposizione dalle ore 13 le cucine dei due ristoranti Canter 1920 e Parioli Garden con i loro speciali menù.

Per assistere alle corse e godersi le attività di animazione e intrattenimento basta il ticket di 5,00 euro solo per i maggiorenni. Per i minori e le persone con disabilità certificata, e con un accompagnatore, l’accesso in ippodromo è gratuito. È possibile partecipare a #scoprisansiro, tour guidato dell’ippodromo al costo di 20 euro solo per i maggiorenni (minori gratuito), dov’è possibile visitare gli edifici e le aree interdette solitamente al pubblico come la Palazzina del Peso, il Tondino oppure assistere alla partenza di una corsa direttamente dalle gabbie. La visita continua ammirando il Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo, e la GAMI – Galleria Archivio Multimediale Ippodromo –, spazio espositivo ed interattivo posto sotto il porticato della Tribuna del Trotto, visitabile tutto l’anno con accesso libero da piazzale dello Sport 6, dedicato alla storia e alla cultura dell’ippica che porta il visitatore a riscoprire il fascino degli ippodromi e del mondo dei cavalli.

Ma ora torniamo a quello che accadrà in pista dalle ore 15:20 in poi per la 19^ giornata di galoppo, con il quadro completo della riunione con i suoi partenti e i favoriti.

***

PROGRAMMA – Ore 15:23 (Sette corse)

PRIMA CORSA – PREMIO MEGA BLUD (HANDICAP)

Il convegno milanese di galoppo parte con un handicap di buona categoria per i cavalli fondisti anziani sui 3.000 metri. La forma generale è assolutamente solida, con una lieve preferenza orientata verso Sopran Eagle, in crescita e già a segno sulla pista e la distanza. Valhalla arriva da una prestazione sottotono ma può immediatamente riscattarsi al di là del fatto che abbassi il tiro, mentre Azonto diventa velenoso in fondo alla scala dei pesi. Dark Biscuit è un elemento alterno ma la distanza se la mangia.

SECONDA CORSA – PREMIO MARIO CIPOLLONI (HANDICAP)

Alla seconda uscita il livello sale ulteriormente con una prova di grande tradizione per l’ippodromo di San Siro, quella che ricorda Mario Cipolloni, un handicap per le femmine di 3 anni ed oltre di buonissima categoria sul miglio di pista grande. Bel gruppetto dove Vaux Le Vicomte deve quasi per forza essere indicata per prima dopo l’ottimo terzo posto del Tadolina a Roma che varrebbe moltissimo, peccato che finora la regolarità non è stata il suo forte. Tutto il contrario di Miss McHenry, solida e consistente che ci proverà di sicuro, esattamente come faranno Eastern Charm e Sinalunga, a loro volta molto insidiose.

TERZA CORSA – PREMIO MYRISTOL (MAIDEN)

Alla terza uscita ecco i puledri di 2 anni, sempre molto attesi, per la prima maiden del pomeriggio sui 1.200 metri riservata alle sole femmine. Come sempre in questi casi i movimenti delle scommesse e un attento esame al tondino daranno indicazioni fondamentali, soprattutto per le debuttanti, tra le quali Ventolana stuzzica in modo particolare per qualità e per il dirottamento della prima monta al posto di Teheran, che non si era mossa male al debutto. Tienimi proviene da un training caldissimo e la sua carta non marca di appeal, e sarà pertanto da monitorare in modo particolare.

QUARTA CORSA – PREMIO KARLA WILLER (HANDICAP LIMITATO)

A metà riunione ecco la prova che, dal punto di vista tecnico, rappresenta quella di maggior valore. Si tratta dell’Handicap Limitato per le femmine di 4 anni ed oltre sul doppio chilometro di pista grande in onore di Karla Willer. Certamente non sarà facile per Valuta Straniera concedere i chili ad un gruppo di avversarie dalla forma conclamata, ma il momento che sta vivendo è super, come dimostra l’ottimo quarto del Mezzanotte. Aretha è verosimilmente la più ostica del terzetto delle pericolosissime ospiti romane, e se Exertive farà ancora il suo dovere nonostante il peso non semplice, attenzione anche a Punta Lancia, generosa e con schema tattico verosimilmente favorevole.

QUINTA CORSA – PREMIO EQUISTRO (MAIDEN)

Torna in azione la generazione più giovane per questa nuova maiden sempre sui 1.200 metri però riservata ai maschi e ai castroni. I due che hanno corso hanno buoni motivi per sperarci, perché El Tanque ha corso in progresso alla sua seconda uscita e soprattutto Modifying avrà imparato molto da un esordio promettente, ma i tre inediti hanno tutti qualità e fascino, in modo particolare Il Forgiatore, che proviene da un team che ha cominciato forte con ì propri puledri e pare non mancargli nulla per continuare la serie. Ovviamente il mercato ci dirà di più.

SESTA CORSA – PREMIO AMINOPOWER PLUS (RECLAMARE)

Alla penultima si passa dai giovanissimi cavalli di 2 anni a quelli giovani di 3 anni, per questa affollata reclamare sui 1.800 metri in pista media. In queste situazioni e con campi così numerosi la sorpresa è sempre dietro l’angolo, ma sulla carta la chance pare buona per Metallika, che pur con lo steccato molto largo e pur non avendo mantenuto finora le promesse dei suoi 2 anni, setta uno standard che può bastare per chiudere i conti. Zamuia, con riferimenti solidi, e Graceful, che ha vinto due corse simili nell’anno, sono le prime alternative, con Pride And Glory subito a ruota. 

SETTIMA CORSA – PREMIO EQUALITY (MAIDEN)

La bella domenica di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro termina con l’ennesima maiden per i cavalli di 3 anni, che hanno a disposizione una maiden per i velocisti sui 1.200 metri. Corsa con tanta incertezza, tra debuttanti interessanti che vanno monitorati sul mercato, come Glorious Emperor, Henry Angle e Tu M’As Conquis, ed altri che rimangono su una prova deludente dove non hanno dato seguito ad una precedente promettente, come Admirals Arch ad esempio, che però torna sulla velocità e dopo aver pescato uno steccato favorevole. Bansha Belle e Sopran Vincenza sono altri due di questo gruppo che possono riabilitarsi e attenzione anche a Sogno Mio che potrebbe correre in progresso.

Le ultime due giornate in calendario a maggio sono in programma mercoledì 28 e sabato 31 in attesa dell’importante palinsesto di giugno.

***

Ippodromo Snai San Siro Milano Info utili

  • Dove: Ippodromo Snai San Siro di Milano – Accesso da piazzale dello Sport 16;
  • Quando: domenica 25 maggio;
  • Orari cancelli e biglietteria: apertura dalle ore 13:00;
  • Costo ingresso pubblico: ticket 5,00 euro solo per maggiorenni; accesso libero per minori di 18 anni e per le persone con disabilità certificata con un accompagnatore;
  • Tour con guida #scoprisansiro: ticket 20,00 euro solo maggiorenni; dalle ore 14:30 fino alle ore 18:00;
  • Attività di bar-tavola calda dalle ore 13:00 a fine giornata;
  • Inizio riunione corse galoppo: 15:23 fino alle ore 19:05 – sette prove.

***

CALENDARIO DI MAGGIO

Mercoledì 28

Sabato 31