NEWS
Fireball Bi, con Alessandro Gocciadoro, centra il primo successo italiano imponendosi nel Premio Zabil Fi, nella domenica di trotto all'Ippodromo Snai San Siro (Foto Dena - Snaitech)
GOCCIADORO PROTAGONISTA NELLE DUE PIÙ IMPORTANTI PROVE DELLA DOMENICA DI TROTTO ALL’IPPODROMO SNAI SAN SIRO CON IN EVIDENZA LA “prima” italiana di Fireball Bi
18 Maggio 2025

Dopo il sabato importante di galoppo, l’Ippodromo Snai San Siro ospitava la domenica di trotto valida per la 27^ giornata stagionale con sette prove. Giornata di sole e tutta da vivere in cui Alessandro Gocciadoro si è preso la ribalta con un bel triplo, anche perché Andrea Guzzinati era preso dagli impegni modenesi.

Il driver di Noceto non ha fallito l’obiettivo nelle due corse più ricche del pomeriggio: nel Premio Zabul Fi è arrivato il primo successo italiano di Fireball Bi, soggetto dalla genealogia importante con trascorsi in USA e Svezia: il portacolori Biasuzzi ha mantenuto la seconda posizione al via, ha avvicinato gradualmente l’avvantaggiato Firework Pink, lo ha liquidato al termine della curva finale e ha spaziato in retta a media di 1.13.1 sui 1660 metri: il generoso Firework Pink ha mantenuto il secondo posto su Flaminio mentre la doppiamente penalizzata Flores de Campo è calata in retta dopo aver provato la risalita per corsie esterne.

Il secondo successo è arrivato con il Premio Mineiro As e l’attesa Glamour Gio: la figlia di Face Time Bourbon sfondava dopo 700 metri, completava il chilometro in 1.13.4 e in retta, pur senza staccare, controllava i rivali tra i quali Garonne aveva la meglio per il secondo posto sula compagna di training Gaia Spritz. Quinta vittoria in carriera e nuovo limite di 1.13.8 per la portacolori della scuderia Zacon Gio, che quando ha concluso il percorso ha sempre vinto.

Prima dei due ‘grandi’ successi, era arrivata la vittoria con il promettente Gabrioz nel Premio Rue du Bac: con poche corse all’attivo e per questo ancora scarico di somme vinte, il figlio di Maharajah non ha avuto grosse difficoltà a sfruttare l’occasione anche perché i due preventivati avversari si sono presto eliminati (Gioconda Bar allo stacco,  Grizzo Jet – che aveva provato ad anticiparne le mosse – al termine della prima curva): in testa dopo 400 metri, il portacolori della signora Martina Rossana Conte si è espresso al record di 1.13.8 in totale scioltezza prenotandosi per traguardi più importanti, mentre Giuliana Indal e Ghirigori Rosa entrambe giudiziose sono terminate alle piazze.

La fortuna dava una mano a Gennaro Jet nel Premio Re Italiano Ur: il portacolori della scuderia Toniatti andava davanti e imponeva ritmo elevato per far pesare il percorso esterno all’atteso debuttante Gaetano Jet (in difficoltà e poi in errore sulla curva finale), ma in retta sembrava ormai preda dell’agguato dell’appostata Gioia del Sauro quando l’allieva di Fausto Barelli confondeva l’andatura al momento del sorpasso lasciando così il successo, a media di 1.15.5, al cavallo guidato da Manuel Pistone per conto del fratello Giuseppe. Giorgio Joy era secondo mentre Grandor Jet vinceva la volata per il terzo posto su Geremia Jet.

Dopo il boccone amaro della corsa precedente, Claudio Monte si rifaceva brillantemente con l’attesa Emmaday Prav nel Premio Santiago de Leon: di pacca al comando nella giravolta, la cavalla di Fausto Barelli si esprimeva all’ottima media di 1.13.8 sui 1.640 metri e spaziava, mai impensierita dai rivali. Ermes Gar e Broni del Sauro sfruttavano il treno della vincitrice e la posizione allo steccato per salire sul podio: la doppiamente penalizzata Damaris Grif sbagliava sulla curva finale mentre provava a migliorare all’esterno.

Gentlemen ad aprire e chiudere il convegno. In apertura andava in scena la 2^ prova del Campionato Nazionale della categoria: con Fayruz Mil di galoppo allo stacco e Favola Ek in errore dopo 400 metri (ma da tenere d’occhio per il futuro perché autrice di grosso inseguimento da squalificata) a imporsi a sorpresa ma con pieno merito era l’ultimo cavallo del campo, ovvero Force Mail: con il proprietario Marco Scarton in sulky, l’allievo di Pietro Demuru volava al comando e a media di 1.15.6 coglieva una netta affermazione, mai impensierito dai rivali. Firefly Night a lunghezze terminava al secondo posto dopo aver faticato a tenere il ritmo del vincitore; lontano al terzo Fuoco di Mira, a sua volta falloso sul percorso.

Nel Premio Panavia, la prova di chiusura per cavalli di categoria F/G, dopo una partenza richiamata era bravo Marco Castaldo a gestire la nevrile Debby Grif e a portarla al successo con percorso di testa a media di 1.15.3, anche se nei metri finali la cavalla di Pietro Demuru doveva stringere i denti per salvarsi dall’affondo ficcante di Beatles Boy Treb, con Dragonero Fi terzo a ridosso.

Prossimi appuntamenti di venerdì con le riunioni del 23 e del 30. L’ultima giornata, prima della pausa estiva, è in programma sabato 7 giugno con il Gran Premio Nazionale Gruppo I e il Gran Premio Nazionale Filly Gruppo II.

***

Calendario trotto di Maggio

Venerdì 23

Venerdì 30

***

Calendario trotto di Giugno

Sabato 7 – GRAN PREMIO NAZIONALE Gruppo I – GRAN PREMIO NAZIONALE FILLY Gruppo II.

Ultima giornata della sessione Primavera-Estate