NEWS
Milos clamoroso nell'edizione 2025 del Premio Vittorio Riva nel bel sabato di galoppo all'Ippodromo Snai San Siro (Foto Dena - Ippodromo Snai San Siro)
SORPRESA MILOS NEL PREMIO VITTORIO RIVA, MENTRE NEL COOLMORE C’È LA PREPOTENTE KEBRILLA. E TRA I VELOCISTI DEL CRITERIUM NAZIONALE DOMINA CALA DEI MORI. CHE BEL SABATO ALL’IPPODROMO SNAI SAN SIRO
27 Settembre 2025

Sabato di alto livello la 37^ giornata stagionale di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro che vedeva tenere banco, tra le sette corse del programma, i cavalli di 2 anni con le due listed per il Premio Vittorio Riva e il Coolmore, e la super condizionata per il Criterium Nazionale.

Anche se su una pista pesante a causa delle piogge di questi giorni su Milano, l’emozioni e le sorprese non sono mancate. A partire dalla prova dei maschi e castroni del Vittorio Riva che ricordava la signora Elsa Franchini, storica proprietaria, insieme alla famiglia, della gloriosa Razza La Tesa e che proprio in questa edizione 2025 presentava il suo portacolori Milos. Un Milos che clamorosamente colpiva duro scrivendo una pagina talmente suggestiva che è inutile commentare. Travolgente nel tratto finale in cui prevalevano le sue grandi doti di stamina, grazie al fantino Alessio Satta si faceva valere in pieno piegando un Lethal Emperor che si era presentato alla grande sul calante super favorito Supreme Winner. Quest’ultimo è assolutamente invalutabile, visto che su questa superficie così lenta non si è trovato per niente, senza contare che deve ancora imparare a gestire le sue frazioni.

Nella listed gemella ma in ‘rosa’ per il Coolmore, l’elemento più atteso della vigilia, Reina Julieta, non si trovava molto sul terreno, chiudendo comunque terza, anche se lontano dalle due che si staccavano in lotta già ai 400 metri, Flow Stone e Kebrilla. Però quest’ultima, ancora con Alessio Satta in sella, passava di prepotenza lasciando nuovamente quella notevole impressione che già aveva suscitato in occasione del suo vittorioso debutto; da seguire con la massima attenzione in prospettiva Dormello.

Per i cavalli velocisti, invece, c’era il Criterium Nazionale, la super condizionata sulla distanza di 1.200 metri. In questo caso si può dire che è stata l’ennesima passerella per Cala Dei Mori, assoluto dominatore in Italia sulla distanza breve e che, sulla pista milanese, replicava con Dario Di Tocco jockey, la vittoria estiva nell’edizione dei Primi Passi, andando subito chiaramente in testa e non lasciandosi mai avvicinare, nonostante il terreno faticoso non particolarmente gradito. Apprezzabile seconda moneta per Subic Dah, che ha ancora una volta dimostrato di essere migliorato.

Sempre i cavalli di 2 anni, prima del trittico di prove più importante, avevano a disposizione una maiden sul miglio riservata alle femmine per il Premio Fever che vedeva un risultato più netto di quanto non suggerisca il margine sul palo, dal momento che Flosrose, la vincitrice, negli ultimi metri veniva rallentata proprio mentre da molto dietro Kuklia si ingambava come un treno, venendo respinta di poco. Ottime note per entrambe dunque, con Flosrose che confermava alla grande il suo esordio pieno di promesse, e con la runner-up che dal canto suo si proponeva in progresso e ben adatta al terreno faticoso e verosimilmente alla distanza; a strettissimo contatto con le due, e dopo aver lottato, finiva Bella Scommessa, grande sorpresa al debutto.

Il ricco ed importante pomeriggio di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro continuava con il Premio Giulio Bassignana, il tradizionale handicap di ottima categoria per i cavalli di 3 anni ed oltre sui 1.200 metri, che solo il fotofinish riusciva ad assegnare con Lord Bay davanti a Minouche per questioni di millimetri, e con il giocatissimo Black Magma terzo a pochissima distanza.

In chiusura di riunione, invece, la prima edizione del Premio Marco Salvadori, un handicap di discreta categoria sul doppio chilometro, con un Falcone in forma terrificante che bissava in coast-to-coast la vittoria altrettanto netta su cui rimaneva.

Da menzionare, in avvio del programma milanese, il Premio Giancarlo Confalonieri, tradizionale appuntamento per le amazzoni e i cavalieri sulla distanza del miglio nonché prova valida per la 3^ eliminatoria per il Gran Premio Bottanelli. In un serratissimo arrivo, Hot Sunset riusciva ad acciuffare a fil di palo il fuggitivo Balagh, con l’amazzone Danila Cherio che replicava il successo assolutamente identico conquistato mercoledì scorso con Agent Zero sempre sulla stessa pista.

Terminata la programmazione di settembre, le corse di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro continuano in ottobre, considerato come mese ‘caldo’ per la stagione di galoppo a Milano. Sono sette le riunioni previste a partire da sabato 11 con il Premio Monterosa – Memorial John Dunlop, mentre domenica 12 super giornata con in pista il Premio Elena e Sergio Cumani, il Premio Verziere – Memorial Aldo Cirla (Gruppo 3), il Premio Eupili, il Premio Omenoni e il Premio Carlo Porta. Le altre date sono sabato 18 e poi un’altra riunione di alto livello domenica 19 con tre prove di Gruppo 2, come il Jockey Club-Sire – Trofeo Pio Bruni, il Gran Criterium e il Premio Dormello; nello stesso programma anche il Premio Del Piazzale Enrico Camici, il Gran Premio Delle Aste e il Premio Fiume. A chiudere il mese mercoledì 22 e poi sabato 25 con il Premio Madonnina e mercoledì 29.

***

    CALENDARIO GALOPPO OTTOBRE 2025

  • Sabato 4
  • Sabato 11 – PREMIO MONTEROSA Mem. JOHN DUNLOP
  • Domenica 12 – PREMIO ELENA E SERGIO CUMANI – PREMIO VERZIERE Mem. ALDO CIRLA Gr. 3 –PREMIO EUPILI – PREMIO OMENONI – PREMIO CARLO PORTA
  • Sabato 18
  • Domenica 19 – JOCKEY CLUB-SIRE Gr. 2 – GRAN CRITERIUM Gr. 2 – PREMIO DORMELLO Gr. 2 –PREMIO DEL PIAZZALE Mem. ENRICO CAMICI – GRAN PREMIO DELLE ASTE – PREMIO FIUME
  • Mercoledì 22
  • Sabato 25 – PREMIO MADONNINA
  • Mercoledì 29